BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] a Carlo d'Angiò, e nel 1272 provvide, in conformità con la politica distensiva inaugurata dal re di Sicilia nei confronti del conte Filippo diSavoia, alla liberazione dei prigionieri sabaudi detenuti a Torino.
L'anno 1276, nel corso del quale il B ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo contedi Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] pregò di non apparire ufficialmente come inviato del papa e gli annunciò l'invio a Roma del contedi Castlemaine valletto e lasciò la città al seguito del duca diSavoia, precedendo di poco la fuga di Giacomo II in Francia, dove fu ancora in contatto ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] riuscì a evadere nel 1568, dopo oltre tre anni di reclusione, e trovò rifugio a Pont de Vaux presso il conte Francesco Gorenod, governatore di quel territorio per conto del duca Emanuele Filiberto diSavoia.
Dopo la prigionia tornò a Venezia, ma fu ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] le affermazioni del cugino, che scrivendo al conte Morozzo dell'amara e più grave delusione patita storica degli Stati della monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Corona di Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo diSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di restare 1862 al 1865 ricoprì la carica di procuratore generale della Gran Corte dei contidi Palermo. Nel 1867 Agostino Depretis, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] .
Ormai, assieme al contedi Challant e al conte Valperga di Masino, è l'uomo di fiducia del giovane duca maresciallo Charles Cossé de Brissac. L'ultimo incarico di prestigio affidatogli dal duca diSavoia, pochi anni più tardi, si rivelò tuttavia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] vide riuniti i Catalani e i Nizzardi, sudditi del duca diSavoia.
Nel dicembre la pace tra il Visconti e Genova segnò la offerto da Onorato Lascaris, contedi Ventimiglia e genero del D., che provvide a rifornire di grano il Finale dalla Provenza ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] avvenuta presso Borgomanero contro le forze di Ludovico diSavoia: il successo riportato ebbe conseguenze importanti scontrarono con i contadini in armi e con le masnade del conte Onofrio Anguissola, che si era messo dalla parte degli insorti ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] il suo circolo più ristretto lo guardavano con sospetto (il contedi Trani – Luigi di Borbone – era, nella famiglia reale, il più ostile fu nominato generale di corpo d’armata e decorato con la gran croce dell’Ordine militare diSavoia, oltre che ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , il 13 nov. 1661, gli si aprivano - in successione al conte Filippo Morozzo - le porte del gran cancellierato diSavoia, la più cospicua dignità del Ducato, con la direzione di tutta l'amministrazione della giustizia e la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...