BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] per una politica comune. Ed invero, quando nella seconda metà del luglio Federico II fu a Torino, sia il contediSavoia sia il marchese di Monferrato si recarono a rendergli omaggio - B. chiese perdono e l'ottenne; ebbe la reinvestitura dei feudi e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] .
Il 30 dicembre del 1216 il L. compare come teste nel trattato di pace intercorso fra Tommaso I contediSavoia e Alasia del Monferrato, marchesa di Saluzzo; in favore di quest'ultima il L. intervenne ancora il 17 settembre successivo, mentre nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] si manifestasse alcuna opposizione da parte del Visconti; segni di riavvicinamento si notavano intanto anche da parte di Amedeo e di Filippo diSavoia.
Fra 1294 e 1295, G., appoggiato dal contediSavoia, era in guerra contro Asti e Alessandria; il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] ad iniziative individuali da parte degli equipaggi, le due Repubbliche stabilirono di prendere la cosa sul serio, e designarono arbitro della controversia il contediSavoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere vicario imperiale, non aveva interessi ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] toscana e per questo motivo si erano già rivolti, ma senza successo, a Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al contediSavoia. Il D. accettò l'offerta e il 20 sett. 1313 raggiunse Pisa, ove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Ottone. Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il contediSavoia, prima come consigliere di guerra e successivamente con l'incarico di favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] , per lo meno, delle propensioni culturali del Dandolo.
Rientrato a Venezia, il D. fu eletto podestà di Treviso dove, nell'estate del 1367, ricevette con grandi onori il contediSavoia Amedeo VI e, il 26 luglio dell'anno seguente, la famiglia del re ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Pelavicino a Milano, i guelfi, tra cui, in testa a tutti, Obizzo d'Este, ma anche il marchese del Monferrato e il contediSavoia, si allearono con Carlo d'Angiò, aspirante alla corona siciliana. Questo patto era espressamente rivolto contro Manfredi ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] scenario politico lombardo, la lega tra il duca di Milano, il duca di Orléans, il governatore di Genova Boucicault, il contediSavoia, il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di Brescia, uniti contro Facino Cane e i discendenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , assunse nuovamente l'iniziativa antiviscontea: la rinnovata lega, che associava l'E. ad Amedeo VI contediSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re d'Ungheria, non diede però migliori risultati delle precedenti, e una nuova ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...