• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [140]
Storia [118]
Religioni [63]
Arti visive [51]
Storia delle religioni [30]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [16]
Diritto civile [18]
Storia medievale [16]

TRIPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIPOLI H. Salam-Liebich (gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām) Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] , che la fece radere al suolo completamente. Epoca crociata Nel 1103 Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, fece fortificare con grande rapidità e dispendio di mezzi una ripida altura nell'immediato entroterra, ribattezzata monte Pellegrino (od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOCRAZIA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (2)
Mostra Tutti

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] del fondatore rimane la Torre del Re, detta anche Tour de Constance (dal nome di una principessa di Francia sposata a un conte di Tolosa nel 1158); compiuto prima del 1248, questo imponente cilindro di calcare alto m. 30 è il solo elemento superstite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

PIANI, Giovanni Antonio, detto Homobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] . Nello stesso anno vennero stampate da Foucault le Sonate a violino solo e violoncello col cimbalo op. 1, dedicate al conte di Tolosa. Una seconda edizione in due volumi venne pubblicata nel 1716 ad Amsterdam da Etienne Roger & Le Cene; le sei ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – MASSIMILIANO EMANUELE II – GIOVANNI ANTONIO GUIDO – JEAN-BAPTISTE SENAILLÉ – JOHANN JOACHIM QUANTZ

Alfonso X di Castiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfonso X di Castiglia Pietro Palumbo Molti antichi commentatori riferiscono ad A. X il Savio, re di Castiglia e di León (1221-1284), l'espressione Vedrassi la lussuria e 'l viver molle / di quel di [...] per li suoi reali benefici? Cui non è ancora lo buono re di Castella, o il Saladino, o il buono Marchese di Monferrato, o il buono Conte di Tolosa, o Beltramo dal Bornio, o Galasso di Montefeltro? Ma giustamente il Galvani, e poi il Toynbee, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI CASTIGLIA – MARCHESE DI MONFERRATO – CASTIGLIANO – SALADINO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonso X di Castiglia (4)
Mostra Tutti

Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers

Enciclopedia on line

Figlio (1071-1126 o 1127) di Guglielmo VIII e di Ildegarda di Borgogna, successe al padre a poco più di quindici anni (1086). Dieci anni dopo, profittando dell'assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito [...] e dovette rifugiarsi ad Antiochia. Tornato dopo varie vicende in patria, nel 1114 s'impadronì ancora una volta della contea di Tolosa, che conservò fino al 1120. Combatté inoltre contro i Mori in Spagna e contro i Tedeschi ai confini della Champagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PROVENZALE – GUGLIELMO VIII – TERRA SANTA – TROVATORE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers (2)
Mostra Tutti

Piètro II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico

Enciclopedia on line

Piètro II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico Figlio (n. 1174 - m. Muret 1213) di Alfonso II, gli successe (1196) sotto la tutela della madre Sancha di Castiglia. Recatosi a Roma (1204) e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato da Innocenzo [...] della Castiglia e della Navarra, contribuì efficacemente alla vittoria di Las Navas de Tolosa (1212). Quando fu bandita la crociata contro gli Albigesi, P., malgrado il suo credo cattolico, si schierò con il conte di Tolosa; cadde nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico (2)
Mostra Tutti

Montfort, Guy de, signore di La Ferté-Alais

Enciclopedia on line

Fratello (m. Vareilles 1228) di Simon IV, prese parte alla terza e alla quarta crociata in Palestina: combatté nella crociata contro gli Albigesi a fianco del fratello cercando di indurlo alla clemenza, [...] di Albi. Assisté il nipote Amalrico nel governo della contea di Tolosa, contro i tentativi di rivincita dello spodestato conte Raimondo. Ceduti i diritti sulla contea al re di Francia, cadde combattendo per quest'ultimo contro il conte di Tolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PALESTINA – FRANCIA

Arcq, Philippe-Auguste de Sainte-Foy, detto il cavaliere d'

Enciclopedia on line

Letterato francese (Parigi 1721 - ivi 1795). Figlio naturale del bastardo di Luigi XIV, il conte di Tolosa, militare valorosissimo dal 1743 al 1748, menò vita scandalosa e dopo il 1785 subì persecuzioni [...] perché in urto col fratellastro, duca di Penthièvre. Fu un poligrafo ma senza particolare genialità (Lettres d'Osman, 1753, imitazione delle Lettres persanes del Montesquieu; Mes loisirs. 1755; Histoire générale des guerres, 2 voll., 1756, 1758; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – PARIGI

Raimóndo d'Aguilhe

Enciclopedia on line

Cronista francese, originario della Haute Loire (sec. 11º-12º), seguì l'arcivescovo Ademaro di Le Puy alla prima crociata. Cappellano di Raimondo IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, narrò abbastanza [...] fedelmente e con dovizia di informazioni le vicende della prima crociata nell'Historia Francorum qui ceperunt Jherusalem, una spedizione in Terrasanta, da lui iniziata durante l'assedio di Antiochia (1098) e conclusa alla fine dell'anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO IV CONTE DI TOLOSA – ADEMARO DI LE PUY – TERRASANTA

Contado Venassino

Enciclopedia on line

(fr. Comtat-Venaissin) Regione storica francese. Parte del Regno di Arles, fu in mano a Raimondo VII, conte di Tolosa, che nel 1229 la cedette alla Santa Sede. Per l’opposizione di Federico II di Svevia, [...] re di Arles, il C. passò alla corona di Francia fino al 1274, quando Filippo III l’Ardito la cedette a papa Gregorio X. Nel 1791 la regione fu riunita alla Francia, entrando a far parte del dipartimento di Vaucluse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI ARLES – RAIMONDO VII – SANTA SEDE – VAUCLUSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali