LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Ormea, in Studj romanzi, V, pp. 89-122; E. G. Parodi e G. Rossi, Poesie in dialetto tabbiese del sec. XVII, in Giornale stor. e letter. della Liguria, del vescovo, il quale ebbe, ad es., dai conti di Ventimiglia il possesso del castello di San Romolo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di Sessa Aurunca e di Casalvieri, in cui spicca il panno rosso, e il costume delle donne di Gallo che è confezionato con panno morte di quel principe (839); ma, sotto il governo ora di conti, ora di prefetturî ed ora di giudici propri, nei secoli IX ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] sua mensa: e perciò gli ordinava d'acquistare dell'acinatico rosso e bianco dai proprietarî del Veronese: documento questo dell' .
Si prendono pure in esame i vinaccioli o semi: tenendo conto del loro numero, della loro grandezza e forma.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e i comuni sono più numerosi nel piano: e se si tien conto dell'altitudine, si vede che più della metà dei capoluoghi di comune Antelamo presso il Lago Maggiore, e i maestri veronesi col rosso e col biancone delle loro cave. Si cessò di adoperare ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] che rifiutò, e poi della Germania, che inviò un corpo di 12.000 uomini comandati dal generale prussiano conte Rudiger von der Goltz. I Tedeschi sconfiggevano i rossi a Lahti (30 aprile-2 maggio 1918), e Mannerheim a sua volta li batteva a Viipuri (28 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] F. W. e H. W. Beechey, che per conto dell'Ammiragliato britannico rilevarono nel 1821-22 le coste della regione e di cammello o di farina di orzo condita con olio e peperoni rossi, o di zucche e di cetrioli; sono anche molto adoperati i datteri. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] superiormente, un calcare marnoso rosso (scaglia rossa).
Alla scaglia rossa succede quasi dappertutto la scaglia Nelle industrie per la lavorazione dei minerali, esclusi i metalli, si contano circa 300 imprese con più di 3000 addetti. Si tratta, per ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] i 1000 m. L'allevamento del bestiame è notevole. Si contano 190.256 bovini, 662.524 ovini, 101.485 suini e , Siena 1883; C. Paoli, Il libro di Montaperti, Firenze 1889; P. Rossi, Le origini di Siena: i. Siena avanti il dominio romano; 2. Siena colonia ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] metropoli regionale. Catanzaro, Cosenza e Reggio, pur contando ciascuna benemerenze insigni nella storia dell'intera regione, misticismo, dalla quale venne fuori, fra gli altri, Nilo da Rossano, che intorno al Mille spiegò un'opera ch'ebbe larga eco ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Pascià nel 1565. Anche lo Yemen e tutto il Mar Rosso fino a Aden passarono al tempo di Solimano sotto la sovranità Miller, The Ottoman Empire and its successors 1801-1913, Cambridge 1913 (cont. fino al 1927, Cambridge 1927); J. Ancel, Manuel hist. de ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...