MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] a Bologna nel 1985 e in seconda edizione nel 1986). Iniziò a dedicarsi all’incisione collaborando prima con lo stampatore S.M. Rosso di Biella (Il ritratto, testo di S. Quasimodo, 1964; Avventure pietrificate, 1965), poi con R. Romero a Roma, con cui ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] 1901), p. 201, 501-510, 669, 682; L. Traversi, Il conte P. A. e la politica scioana, in Riv. politica e letteraria, e passim; C. Giglio, L'Italia in Africa, Serie Storica, I: Etiopia-Mar Rosso, t. I (1857-1885), Roma 1958, p. 143 ss.; II, Documenti, ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] della madre con il quale le era concesso il feudo di Rosso in Basilicata; l’anno successivo, lo stesso Ladislao le donò comitale; più tardi, nel 1444 Alfonso il Magnanimo vendette al conte di Montoro la terra di Montella e al fratello, Russillo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...]
Aveva un respiro dolce e profumato,
e il viso bianco e rosso,
la bocca piccola con le labbra un po’ carnose,
e antichi – il De re militari di Vegezio dedicato a Jean de Brienne, conte di Eu, o la Consolatio di Boezio (480-526) dedicata allo stesso ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , 63 s., 74, 71; Catalogo di vendita della Galleria di quadri antichi del conte Bassi, Milano 1868, p. 25; O. Grosso, Catalogo delle Gallerie di Pal. Bianco e Pal. Rosso, Genova 1910; O. Grosso-A. Pettorelli, I disegni di Palazzo Bianco, Genova 1910 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] gli furono riconosciuti fu insignito del titolo ereditario di conte di Chisimaio, dal nome della località dove egli iodoformio in quello dell'amebiasi. La Castellani's Fuchsin paint (Rosso Castellani) è usata in Estremo Oriente e nelle isole del ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] baia di Assab era già stato, in parte acquistato per conto e a nome del governo italiano, allora presieduto da F. pp. 402-408).
Dopo poco più di un anno dal viaggio nel Mar Rosso il B. ripartì da Genova nel novembre del 1871in compagnia di L. M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] giorni, a Berbera. Un mese di ulteriore navigazione lungo il Mar Rosso lo condusse a Gidda ed altri due mesi, resi difficili dalle incaricata di provvedere frumento. Ricevette anche il titolo di conte palatino, con la facoltà di creare notai.
Morì ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] .
Gli anni Trenta
Fondatore della Mostra fu il conte Giuseppe Volpi di Misurata, all'epoca presidente della suscitata dal raffinato Da hong deng long gao gao gua (Lanterne rosse) di Zhang Yimou, vera e propria rivelazione, vincitore del Leone d ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Roma, il 26 maggio 1723, si cominciarono a regolare i conti con i gesuiti, accusati di aver provocato il fallimento della Cina nel secolo XVIII …, Napoli 1904, passim; A.S. Rosso, Apostolic legations to China of the eighteenth century, South Pasadena ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...