OTTO SANTI, Guerra degli
Eugenio Dupré Theseider
Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] : segno esteriore della rivolta e della lega era un rosso vessillo con la scritta Libertas, che gli Otto mandavano via campagna in Italia, che fu condotta da alleati italiani, come il Conte Verde e Niccolò d'Este, e da bande mercenarie, i temuti ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, Joseph
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] Royal Society di Londra. Grazie alla liberalità di W. Petty, conte di Shelburne, poté montare un laboratorio, dove iniziò i suoi lavori l'ossigeno, che ottenne per riscaldamento dell'ossido rosso di mercurio, ottenuto alla sua volta per riscaldamento ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, TESSUTO
Giovanni Treccani
. I tessuti di lana scozzesi (tartans), caratteristici per il loro disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno un'antichissima [...] questo clan fu nel sec. XIII Gilberto, siniscalco del conte di Lennox, dal quale ottenne parte delle terre dei Buchanans 'isola del Loch Lomond.
Elegantissimo nella sua severità, col rosso vivo che traspare luminoso da un fitto graticolato verde e blu ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] d'alto prestigio, quali L'avventura, La notte, Deserto rosso, Blow up, Zabriskie Point, di M. Antonioni; Amarcord Luciano, Cristo si è fermato a Eboli, di F. Rosi; I giorni contati di E. Petri; Matrimonio all'italiana di V. De Sica.
Come poeta ...
Leggi Tutto
STROZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] nel 1634.
IV. - Da Geri di Strozza discesero Ubertino e Rosso. Rosso diede origine a quattro linee: di Giacomo, di Strozza, di Marco 1587-1670), erudito e raccoglitore di codici, che fu fatto conte palatino da Urbano VIII; Tommaso, che fu uno degli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Antichissima famiglia feudale eugubina, già potente sin dal sec. XI, quando un Cante figura come camerlengo imperiale in un privilegio di Corrado II [...] la condanna contro Dante, a Lucca (1312) e a Perugia (1322). Rosso e Bino, fratelli di lui, anch'essi podestà di Firenze (1298-1306) fratello del vescovo, si diedero (marzo 1384) al conte Antonio di Montefeltro duca di Urbino. A contrastare a ...
Leggi Tutto
PROVANA del SABBIONE
Armando Tallone
. Antica famiglia nobile piemontese. Molto probabilmente deriva dalla famiglia dei Manfredingi (v.) per mezzo di un Aimone conte di Vercelli nel sec. X; si divise [...] 1745, consigliere del supremo Consiglio di Sardegna, creato conte; Michele Saverio, sindaco di Torino durante la rivoluzione , la famiglia ottenne di inquartare alla vite la colonna in campo rosso; da Sigismondo re di Polonia, nel 1557, ottenne che il ...
Leggi Tutto
PETERHEAD (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città della Scozia nordorientale posta 44 km. a NNE. di Aberdeen, sul Mare del Nord; venne fondata nel 1593 dal conte George Keith, su una breve penisola, che [...] in notevole ripresa. Quasi del tutto cessata è anche la pesca della balena e delle foche, un tempo fiorentissima. La popolazione, in diminuzione, contava 12.545 ab. nel 1931 (13.126 nel 1921). Nei dintorni vi sono cave per l'estrazione del granito ...
Leggi Tutto
PÉCHEUX, Lorenzo
Giulio Carlo Argan
Pittore, nato a Lione il 17 luglio 1729, morto a Torino il 1 luglio 1821. Ricevuta in Francia la prima educazione, si trasferì a Roma, dove subì (1752) l'influenza [...] a dirigere l'Accademia di pittura fondata a Torino dal conte De Molines, che lo difese dall'ostilità del Duprat e italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927, pp. 188, 189; L. Rosso, La pittura e la scultura nel '700 a Torino, Torino 1932, p. ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Trissino, mentre V e L la accreditano a M.), Lo gran valore a un Rosso da Messina (P; invece V designa M.). A parte l’inesistenza di riscontri biografici 1644, pp. 49 s.; N. Russo, Enrico Rossoconte di Aidone. Note storiche siciliane del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...