MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] camarlingo capitolare, succeduto al canonico Antonfrancesco Del Rosso; fu esaminatore sinodale della diocesi di S. Sebastiano, dei Ss. Angeli custodi, per l’anniversario del conte Ugo, ultimo marchese di Toscana, per le solenni esequie di Carlo ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Venezia la nomina a socio onorario. Fu poi chiamato a Venezia dai conti Fioccardi, Capra e Sessa per decorare le loro dimore. Nel 1817 è intona l'inno di grazia dopo il passaggiodel Mar Rosso, Rebecca al pozzo, Giuditta chemostra al popolo di Betulia ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] a Giulio Antonio Acquaviva, figlio del duca di Atri e conte di San Flaviano.
Dopo la morte di Alfonso V (27 II), I commentarii, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind.; Libro Rosso di Lecce, a cura di P.F. Palumbo, Fasano 1997, ad ind.; Dispacci ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] nella stessa università aggiungendo il titolo di conte alla dignità di doctor. Il lodigiano continuò Università di Torino tra Quattro e Cinquecento, a cura di I. Naso - P. Rosso, Torino 2008, p. 321; R. Comba, Lo sviluppo demografico e la ripresa ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] Guglielmo de Puteo, rogò l’atto con cui i figli del conte Guido Guerra sottomettevano Montemurlo al Comune di Firenze, e in maggio una sentenza del giudice Ugo Rosso contro un colono che voleva emanciparsi dal vescovato fiorentino (Documenti..., cit ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] sulla disponibilità di rifornimenti, i dispacci di Villa rendono conto dei fronti caldi sui quali, dal 1637 al 1648 del Monferrato (aprile-giugno 1615), Alessandria 1906, passim; C. Rosso, Il Seicento, in P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] . analizzava le distinte proprietà denunciate dal colore (bianco, nero, rosso e grigio) delle lunette sotto le unghie delle mani, in giugno 1649.
L'opera, dedicata a Iffigo Velez de Guevara conte di Ofiate, dal marzo 1648 viceré del Regno, riassume e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] modo a Chieri di espandere ancora di più ai danni dei conti di Biandrate il proprio dominio: il 3 febbr. 1229, 137; Il Libro rosso del Comune d'Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, nn. 136, 182a, 192; Il Libro rosso del Comune di Chieri ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] e genealogici della stirpe dei Brentano, ibid. 1878; I Rosso di Sicilia, ibid. 1878; Cenni storici e genealogici della morta nel 1847 la prima moglie, sposata nel 1845, Maria del conte Anastasio Ginanni di Ravenna, e nel 1879 la seconda, Teresa Zoli ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] Giovanni. Nel 1333 i Montesperelli furono inseriti nel cosiddetto Libro Rosso, un elenco di nobili e magnati perugini, fatto stilare Comune e quali alla Camera apostolica. Nel 1443, con Conte di Sacco, giustificò di fronte al legato pontificio la ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...