convegno
. Unicamente in If XXXII 135, nelle parole di D. al conteUgolino, col valore di " convenzione ", " patto ": " O tu che mostri... / odio sovra colui che tu ti mangi, / dimmi 'l perché ", diss'io, [...] " per tal convegno [" con tal patto "], / che se tu a ragion di lui ti piangi, / ... / nel mondo suso ancora io te ne cangi... " (v. CONVENENZA; CONVENENZARE). Più comune nella lingua due-trecentesca appare ...
Leggi Tutto
Menalippo (nei testi classici ‛ Melanippo ')
Clara Kraus
Personaggio mitologico. Figlio di Astaco tebano, ferì a morte in combattimento Tideo, uno dei sette principi argivi venuti ad assediare Tebe. [...] altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Menalippo per disdegno), nella seconda similitudine cui ricorre per dare evidenza plastica allo spettacolo offerto dal capo del conteUgolino ripiegato sulla nuca dell'arcivescovo Ruggieri, in atto di roderla. ...
Leggi Tutto
Mendelssohn, Moses
W. Theodor Elwert
Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786), amico di G.E. e Lessing e di F. Nicolai, coi quali capeggiò il movimento illuministico di Berlino. Il M. fu il primo dopo [...] J.J. Bodmer a tradurre in prosa l'episodio del conteUgolino; non attinse al testo italiano, ma si servì della traduzione inglese di J. Wharton. Pubblicò la traduzione sulla rivista fondata da lui e dal Nicolai, " Bibliothek der schönen ...
Leggi Tutto
Guidi, Gherardesca, contessa di Battifolle
, Gherardesca di Donoratico, figlia del conteUgolino e Margherita Pannocchieschi, moglie di Guido G., conte di Battifolle, è stata identificata dalla maggior [...] parte dei dantisti quale la G. de Batifolle... comitissa in Tuscia palatina, mittente di tre epistole all'imperatrice Margherita di Brabante (Ep VIII, IX, X).
Per l'attribuzione di tali lettere a D., per ...
Leggi Tutto
Ghittoni, Francesco
Pittore (Rizzolo Piacentino 1855 - Piacenza 1928). Dipinse, di soggetto dantesco, due oli su cartone: Sordello (Piacenza, pr. Sidoli), Il conteUgolino (Carpaneto Piacentino, pr. [...] Zanazzi); e un ritratto di D. a carboncino (1921). Si veda il vol. Piacenza a D., Piacenza 1967, 186-187 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] dei fuorusciti ghibellini, mentre il 20 dello stesso mese, insieme con i Priori e i Savi, nominò Bulgaruccio di Ugolino, conte di Marsciano, capitano dell'esercito che Perugia inviava in aiuto ai guelfi di Spoleto.
Disceso in Italia Enrico VII nel ...
Leggi Tutto
Nobile pisano (m. 1289). Seguì dapprima la parte ghibellina; poi si accostò al partito guelfo dei Visconti, adoperandosi per il trattato che Pisa strinse nel 1272 con Carlo d'Angiò. Dopo un breve bando [...] con la nobiltà ghibellina. Il Visconti fu cacciato, ma poco dopo l'arcivescovo, col concorso delle casate ghibelline, fece imprigionare il conte (1288), che, chiuso nella "muda" dei Gualandi, fu lasciato morire di fame insieme con i figli e nipoti. L ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] , 1898, n. 1017). Nel successivo procedimento, celebrato nel 1336, a Ugolino sarebbe stato poi aspramente contestato dall’imputato Andrea – che si difese accortamente, potendo contare anche sull’appoggio della corte angioina piuttosto accogliente nei ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] , non sempre capace di intendere gli scopi della curia, benché assistito e, nei rapporti con questa, protetto dal cardinale Ugolino de' Conti (il futuro papa Gregorio IX). Ma F. non volle adottare la regola dei benedettini o degli agostiniani e volle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con gli Embriaci; altri avori di aspetto oltramontano furono eseguiti a Milano e a Bologna; l’oreficeria conta capolavori supremi: dal reliquiario del Corporale di Ugolino di Vieri a Orvieto, alla pala d’oro e ai reliquiari in S. Marco, ai reliquiari ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...