• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [195]
Storia [113]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arti visive [22]
Letteratura [21]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [7]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

DELLA GHERARDESCA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Gherardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] , Sassari 1966, pp. 60 s.; Id., Sardegna, Pisa e Genova nelMedioevo, Genova 1978, pp. 60-63;M. L. Ceccarelli Lemut, Il conte Ugolino Della Gherardesca: un episodio della storia di Pisa alla fine del Duecento, Pisa 1982, pp. 7, 10;P. Litta, Le fam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI VISCONTI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Gherardo (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni. Alberto Cotza – Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] si incrinarono. Forse, quest’ultimo dovette chiedere al giudice di riconoscere la sua superiore autorità sull’isola, così come più tardi fece con il conte Ugolino. Visconti si rifiutò e partì l’11 ottobre 1273 verso la Sardegna, seguito poco dopo dal ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DELLA GHERARDESCA – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – CORRADINO DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – GIUDICE DI CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Niccolò Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] Negli anni del governo dei diarchi, Niccolò Spinola agì per conto del Comune anche a livello locale. Nel 1278, infatti, Comune di Genova e Lotto, conte di Donoratico (figlio del celebre conte Ugolino della Gherardesca), prigioniero dei genovesi dai ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – IACOPO DA VARAGINE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI

MASSOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSOLA, Giacinto Paola Valenti – Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri. Studiò giurisprudenza [...] Pietro; nel 1841 vi espose due tele (Madonna e Studio dal nudo); nel 1842 presentò tre ritratti e la composizione Il conte Ugolino; nel 1843, con il dipinto La strage degli innocenti, ottenne la medaglia d’oro destinata al giovane allievo che più si ... Leggi Tutto

SARACINO, Andreotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACINO, Andreotto Maurizio Ulturale (Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] e la nomina a podestà di Pisa, con poteri allargati, del veneziano Alberto Morosini (marzo) – a Saracino e al conte Ugolino venne affidato il comando della flotta pisana nella guerra contro Genova. In luglio, i due condussero la flotta pisana davanti ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – REPUBBLICHE MARINARE – BENEDETTO ZACCARIA – GIOVANNI VISCONTI

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] attenzione alla vera natura dei soggetti precelti (XXII [1837], 85, p. 428; XXIII [1838], 91, p. 101). Nel 1838 espose Il conte Ugolino nella torre della fame (ora nel palazzo comunale di Guastalla), che risentiva fortemente dell'influenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Niccolò Paolo Malanima Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo. Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] al 1259, anno in cui ottenne in feudo dal conte Ugolino della Gherardesca la villa di Frivo nel giudicato di Gallura. uomo di fiducia di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e conte d’Arpino. Quest’ultimo lo nominò suo viceduca e commissario ... Leggi Tutto

DELLA GHERARDESCA, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Lotto Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] dai Genovesi. Egli rimase in prigione a Genova sino al 1292, ossia fino a quattro anni dopo la fine della signoria del conte Ugolino a Pisa, dunque quando già era in atto la ribellione contro i Pisani capeggiata dal fratello Guelfo, che si trovava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI Leone Francesco Negri Arnoldi Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] e ivi soggiornò tre anni, presentando come saggi d'obbligo finali i rilievi con La morte di Gaddo e Il conte Ugolino (oggi nella Galleria d'Arte moderna di Milano). Opere queste che, come gli analoghi rilievi con Fuga in Egitto (eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] di Firenze. A Livorno frequentò il collegio di S. Sebastiano e, con la guida di don A. Danielli, si perfezionò nello studio dei classici. Insofferente, però, di ogni disciplina troppo prolungata, volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali