Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] signorie si vanno in tal modo trasformando in principati.
Da Avignone, dove i papi hanno fissato la loro sede, il della conteadi Tenda, che gli rende libera la strada da Cuneo a Nizza, e di quella di Oneglia, che fornisce il ducato di un secondo ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] la sua storia si identifica con quella della conteadi Barcellona che, nel suo processo di espansione, comprese l’intera regione con il dominò la corrente senese (tramite Avignone) con F. Bassá (affreschi nel monastero di Pedralbes); nel 15° sec. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il palazzo dei Papi diAvignone, capolavoro monumentale eretto tra il 1340 e il 1360, punto di incontro fra tradizioni mediterranee . Ne sono esempi famosi Maynooth (conteadi Kildare), Greencastle e Dundrum (conteadi Down). Poi si diffusero le case ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nondimeno conservare una certa importanza politica come capoluogo della conteadi P., affidata sempre, a partire dalla fine dell consentita dai soggiorni alla corte papale diAvignone: Giovanni II il Buono, ancora duca di Normandia, vi si recò per es ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] A Luigi I (m. 1384), che nel 1382 aveva ottenuto anche la conteadi Provenza, successero (in Angiò, nel Maine, in Provenza e, come subito derivate dalla pittura postmartiniana diAvignone. Ma indipendentemente dal quesito di un'eventuale presenza ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] dal trasferimento della sede papale ad Avignone, ma ebbe ancora un papa nella persona di Innocenzo VI (1352-1362), già diacono deformato da escrescenze e, con l'annessione al principato della conteadi Looz, nel 1336, da una testa macrocefala. Ciò ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] e nel 935.
Con la dissoluzione dell'Impero carolingio, la conteadi Genova divenne Marca Obertenga fino al 1056, quando l'accordo ), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] vescovo diAvignone alla corte comune di Carlo d'Angiò, Alfonso di Poitiers e quindi Filippo l'Ardito re didi un principato o di una contea, utilizzarono sul verso un'effigie equestre: è il caso di Baldovino di Costantinopoli, conte di Fiandra e di ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] in due entità politiche indipendenti, il principato di Benevento e quello di S., comprendente fino al 915 anche l'importante conteadi Capua.L'assetto urbanistico assunto dalla città, per via di successive addizioni, durante la lunga fase del ...
Leggi Tutto