Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] della vecchia classe comunale a conservare la pace. Nel 1285 T. e i territori italiani dei Savoia furono concessi come feudo della conteadiSavoia da Amedeo V al nipote Filippo, che prese possesso della città nel 1295, lasciandole tuttavia la ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] con la Francia e con la Svizzera. Il controllo di questi valichi diede origine alla potenza della conteadiSavoia (di cui faceva parte la Valle d’Aosta). Lo stretto rapporto della Valle con la Savoia è dimostrato dal fatto che nei secoli la lingua ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 931, 934 e 935. Con la dissoluzione dell’impero carolingio, la conteadi G. divenne la Marca Obertenga; rappresentati da un visconte (da ottocentesca del principe Odone diSavoia, che dotò G. di un patrimonio rilevante di vasi greci, bronzi, ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] (5° sec.), passò quindi sotto i re merovingi. Eretto in contea da Ludovico I il Pio a favore del figlio Lotario, dopo al duca diSavoia Carlo III il Buono e rioccuparono il paese imponendo la Riforma protestante. Liberatisi dalla soggezione di Berna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cristiani di Navarra (presto marginalizzato), di Castiglia e Léon (uniti nel 1037) e di Aragona (che nel 1137 si unì alla conteadi Barcellona), completa libertà religiosa. Il trono di S. fu offerto ad Amedeo diSavoia (1870), al cui breve regno ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] conteadi Provenza. Nell’11° sec. si affermò come libero comune. Alleata di Pisa, subì le rappresaglie dei Genovesi che aiutarono i conti di V e Francesco I di Francia, che si contendevano il Ducato diSavoia, vi firmarono la tregua di N., durata fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lo Stato dei suoi avi. Ciò avviene con la Pace di Cateau-Cambrésis: Emanuele Filiberto ha il ducato diSavoia, il principato del Piemonte e la conteadi Nizza, ma deve concedere le fortezze di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di M., che rafforzò la propria posizione politica con l’assunzione della contea del Seprio e, divenuto imperatore Guido didi successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca diSavoia e l’Impero, fu mutilato di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] quei regni. Mentre allargava i suoi domini con la conteadi Gorizia e altre terre nel Tirolo, Massimiliano avviò l le principali famiglie dell’aristocrazia: Eugenio diSavoia, i principi di Liechtenstein e di Schwarzenberg, gli Harrach, gli Schönborn ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] . 11° si affermarono i conti diSavoia-Moriana e gli Aleramici. Verso la metà del 13° sec. i conti di Provenza, dopo una serie di lotte con i conti di Tolosa, divennero signori di Cuneo, impadronendosi di larga parte del territorio pedemontano. Per ...
Leggi Tutto