Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] non vi sono organi locali del potere centrale, in quanto le contee e i borghi sono già essi stessi organi dello Stato, ed altri che in nulla differiscono da enti privati e sono pubblici solo perché lo dice la legge (come gli enti di ricerca). Quanto ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] diffusione prolungata di grandi quantità d'acqua. Nella contea di Los Angeles, in California, la velocità di azoto. La quantità di urea contenente 14 grammi di azoto ureico è perciò 14/0,46=30 grammi. Poiché questa quantità è metà del peso molecolare ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , di cui una ebbe più tardi il titolo (impreciso, perché corrispondente solo a una parte del suo contenuto) di De Napoli. Nel 1463 a tale patrimonio si sarebbe aggiunta la Contea abruzzese di Celano, che fu dichiarata feudo papale. Soddisfatto ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] p. 8), B. non è più norninato. La sua venuta in Italia dovette perciò cadere fra l'868 e l'870.
La scarsità di documenti relativi all'Italia che alla molto più estesa marca (o ducato, o contea) del Friuli del tempo dei Franchi, della quale facevano ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e la popolazione le rese il giuramento di fedeltà.
Fredda fu invece l'accoglienza nell'antica capitale della Contea, Aix-en-Provence, perché la popolazione era risentita con G. soprattutto per la nomina di funzionari di provenienza esterna e temeva ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di strato superiore finisce con l'essere più burgher degli altri, perché lavora per il 'generale' e non solo per il ' 1911 (tr. it. dell'edizione ridotta: Filippo II e la Franca Contea, Torino 1979).
Frevert, U., Kocka, J., La borghesia tedesca ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] omaggio ad Eugenio IV, dal quale viene investito della contea di Sant'Angelo in Vado e Mercatello con una e "in castrensibus disciplinis" nonché "in administrandis rebus bellicis" e perché uomo leale e fidato.
È Pio II che mette momentanea pace ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] possa stabilire una semidittatura locale in una città o in una contea, dato che può, con le elezioni, conquistarvi tutti i posti fatto che un unico partito detiene la maggioranza, ma ancor più perché si tratta di un partito rigido, in cui cioè tutti i ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e quindi politico. I 50 Stati americani sono divisi in 3.041 contee e in circa 80.000 unità locali, delle quali 19.076 municipalità . Infine, le regioni hanno dovuto lottare passo passo perché il trasferimento delle competenze operato per le regioni a ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] una vita che vale ancora la pena di essere vissuta, perché attraverso l'agonismo sportivo si sviluppano la volontà di agire, del governo nazionale, della provincia dell'Ontario, della contea di Etobicoke e da donazioni private. Fu realizzata una ...
Leggi Tutto