SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] in località Sant’Andrea, per lascito paterno, vennero trasformati in contea, e Gregorio XVI gli conferì il titolo di conte. Nel settembre al compositore; il cuore fu consegnato alla vedova perché lo tumulasse a Parigi. Non avevano avuto figli; ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] , allora minore. Certamente a M. fu tolta, prima dell’incoronazione di Enrico VI a re di Sicilia, la contea di Malta, perché lo Svevo già il 23 dicembre assegnò l’arcipelago maltese in feudo al genovese Guglielmo Grasso.
Probabilmente fu proprio la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di Taranta e di Quadri con il titolo di contea e baronia col diritto di lasciarle in successione ai figli annua, ma non gli fu concessa la terra di Mignano, che egli chiedeva, perché era uno dei passi del Regno. Alla fine di giugno il re "spacciò ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di Chézery ormai univano il ducato alla Franca Contea. La Francia poteva interrompere facilmente questo stretto passaggio l'autore non cede di più al gusto delle rivelazioni è perché avverte il rischio d'essere attratto, incantato, e quindi di ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] relativo documento si debba considerare un falso, anche perché i cronisti della dinastia, pur segnalando i favori di Lussemburgo assegnò in feudo imperiale diretto, scorporato dalla contea di Reggio e col diritto di merum et mixtum imperium ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] librai-editori.
Dalle seconde nozze il M. non ebbe figli, perciò, man mano che la sua azienda prosperava, pensò a un possibile Ben rappresentati (diciannove edizioni) i testi teatrali.
Nato nella contea di Bormio verso il 1594 e giunto a Roma in una ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Chambéry e Montluel, verso Lucerna e Besançon, in Franca Contea e perciò in territorio imperiale. La soluzione - voluta da Besançon e ricerca di una diversa identità dell'autore (anche perché il Rebuffo è personaggio pressoché sconosciuto).
Dopo la ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] che il condottiero non avrebbe tardato a collegarsi col Visconti, "perché senza soldo non può stare" (Commissioni di Rinaldo degli concessione del feudo di Zeme in Lomellina e della prestigiosa contea di Biandrate, che già era stata di Facino Cane e ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] dalla Slesia dei rinforzi sassoni per l'esercito svedese in avvicinamento. Perciò il G. non prese parte alla battaglia di Lützen (16 nov Spagnoli.
Al comando di una spedizione nella Franca Contea resa possibile da una grossa sovvenzione spagnola, nel ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] ostacoli, sia per il verificarsi di fatti nuovi, sia perché intervennero, nelle vicende del ducato visconteo, altre potenze, Filippo Maria si affrettò ad investire quest'ultimo della contea di Voghera, affidandogli inoltre in Pavia la custodia delle ...
Leggi Tutto