DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] privilegio feudale, che estese il suo dominio in Umbria ad altre contee e città.
Il fallimento della politica di Ottone IV travolse anche vicende, ma naufragò come duca di Spoleto perché il presupposto politico del suo potere ducale, vale a dire la ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] anche Tancredi rientrò a corte per ricevere probabilmente nel 1169 la contea di Lecce.
La signoria di questa città nel 1158 era inglesi. Nel frattempo incombeva la minaccia sveva, perché nell’aprile del 1191 Enrico VI fu incoronato imperatore dal ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] moglie di Enguerrand (V). Inoltre nel 1367 ricevette la contea di Soissons da uno dei suoi compagni francesi, Guy de contro Gian Galeazzo Visconti, perché questa alleanza era incompatibile con gli ambiziosi progetti del re di Francia: ma il ...
Leggi Tutto
vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] figlia di Raimondo Beringhieri, e Carlo I d'Angiò, la contea di Provenza passò alla Francia. Secondo Benvenuto, D. " tema di vergogna da follia; / che que' la teme c'ha del mal paura, / perché, fuggendo l'un, l'altro assicura (v. 104): " Spiega il ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di operare con maggiore libertà. Il duca intervenne, quindi, perché la causa fosse conclusa a favore del L. (in seguito, però, il duca diminuì l di Boglio, figlia del conte Annibale (deceduto nel 1621), il maggior feudatario della contea di Nizza. Le ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] . Appena all'esterno del Crac des Chevaliers (v.), il grande castello degli O. nella contea di Tripoli, si estremo angolo nordorientale, prima del 1346, fu ricostruita la fortezza bizantina, perché servisse da palazzo del Gran maestro. Nei pressi ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Giustiziere, che condusse E. e la figlia prigioniere nella propria contea di Autun (Ann. de Saint-Bertin, p. 247). intervenne nell'894 presso Arnolfo perché donasse a Ludovico parecchie città, peraltro ancora da conquistare, del regno di Rodolfo (Ann ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] deldeldelperchédel nuovo capitano del Popolo e di schierarsi, perciòdeldeldeldeldeldel governo ghibellino genovese.
Nei primi mesi deldel F. fece comprendere ai responsabili deldeldeldeldeldelperchédelperchédeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] rinviare la sua nomina definitiva perché l'E. si era gravemente città di Urbino con la sua antica contea. Si trattava quindi di un territorio Montefiascone; il 21 dicembre i Romani riconobbero la sovranità del papa su Roma. Quando, il 17 genn. 1377, ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] dei Sette anni (1756-63).
Nella contea di Alberarle acquistò una tenuta che chiamò Colle M. giunse infine a Parigi all’inizio del 1780. Nella sua qualità di agente della Virginia tra i vari gruppi sociali perché mancavano le distinzioni basate sulla ...
Leggi Tutto