CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] inaccessibile per qualsiasi altra persona. 1 La pace che il re aveva stipulato con la Fiandra, rinunciando all'annessione di quella contea, non era stata riconosciuta dalle città fiamminghe, che temevano il ritorno del governo aristocratico e ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] specialmente nei confronti della casata di Blois-Champagne e dei conti diFiandra, nonché contro i sovrani Byblos (od. Jebail), in Libano, e Belvoir nella Franca Contea, entrambi però di dimensioni assai maggiori (Mesqui, 1991-1993, I). Tale impianto, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] con la Borgogna e la Franca Contea, magari sperando di creare tra la Francia e l'Impero un regno che si estendesse dal mare del Nord al Mediterraneo. In conseguenza degli eventi, i porti diFiandra furono interdetti ai Veneziani. Al volgere ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] concesse la conteadi Chieti. C. accettò volentieri l'alleanza propostagli da Enrico di Castiglia e di fare giustiziare C., Federico di Baden e il conte pisano Gherardo di Donoratico. Qualche opposizione, da parte forse del conte Roberto diFiandra ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , baroni e magistrati della contea (ibid., doc. 21, pp. 449-450).
Neanche dei primi anni di governo di Ruggero II si sa molto. Tuttavia le nozze della madre con Baldovino I diFiandra, re di Gerusalemme, potrebbero suggerire scelte politicamente ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , futuro re d'Inghilterra (1066-1087), mentre sua moglie Matilde diFiandra (m. nel 1085) fondò, sempre a Caen, il monastero °, alcuni di essi ricevettero una ricca decorazione, come per es. il castello di Castle Rising nella conteadi Norfolk, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] .Alcuni sovrani, che alla dignità reale univano il possesso di un principato o di una contea, utilizzarono sul verso un'effigie equestre: è il caso di Baldovino di Costantinopoli, conte diFiandra e di Hainaut, e del suo successore Enrico I, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] capo al re di Francia Filippo Augusto (1165-1223), che in Fiandra, presso il ponte di Bouvines, il 27 di vassallo per il Ducato di Guienna (Aquitania), estende il regno alle conteedi Tolosa e di Champagne al tempo di Filippo l’Ardito, figlio di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] da Manfredi I Lancia la cessione di Dogliani e della parte che spettava al Lancia nella conteadi Loreto e in alcune altre località Valacchi, B. nel 1206 si riavvicinò ad Enrico diFiandra, fratello di Baldovino e suo successore, prima come reggente e ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] di Agricoltura, diretti dallo Young, le Notizie sull'agricoltura diFiandra, che sono una sorta di resoconto di quanto egli, ricco di fa un ampio esame del viaggio fatto nella conteadi Modica); A. Di Pasquale, Le "Rassegne dei discenti". L'affluenza ...
Leggi Tutto