Cittadina della Francia (dipartimento del Nord). Edificata nell’11° sec. intorno al castello di un vassallo dei conti diFiandra, ottenne nel 1158 la carta di diritti e, dopo vari passaggi da una famiglia [...] da S. de Vauban.
Da A. prendono titolo i conti di Avesnes-sur-Helpe. Con Giovanni I (1218-57), figlio di Bouchard d’A. e di Margherita contessa diFiandra, la dinastia acquisì la conteadi Hainaut; Giovanni II ebbe dal 1299 il dominio su Olanda e ...
Leggi Tutto
Condottiero napoletano (n. 1575 circa - m. 1645). Distintosi, al servizio della Spagna, nella carriera delle armi in Italia e in Fiandra, fu maestro di campo generale nel Brasile, che difese dagli Olandesi [...] con grande abilità; contro il principe d'Orange riportò (1636) una vittoria decisiva presso la Baia de Todos Santos. Per i suoi servizî ebbe la conteadi Bagnoli. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1173 circa - m. San Giovanni d'Acri 1204) di Enrico I conte di Champagne. Sposa (1185) di Baldovino I, conte diFiandra e di Hainaut, resse la contea quando il marito partì per la IV crociata [...] (1203), e morì di peste l'anno dopo senza poter raggiungere il marito, che era stato eletto imperatore di Costantinopoli (1204). ...
Leggi Tutto
Nipote (1150-95) di Enrico il Cieco, conte di Namur, s'impadronì dei suoi dominî (1188). Nel 1171 era diventato conte di Hainaut. Attraverso il matrimonio (1169) con Margherita, sorella del conte diFiandra, [...] Filippo di Alsazia, poté riunire alla conteadi Hainaut anche quella diFiandra (1191). ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] la contea l’alleanza con l’Inghilterra, funzionale alle necessità della sua produzione industriale; nel 1382 diresse una lega di città contro il re di Francia Carlo VI. G. mantenne la propria autonomia anche dopo il 1385, quando con la Fiandra passò ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] XIV, ciecamente intraprese e peggio condotte, la corona perdette altre piazzeforti delle Fiandre e la Franca Contea (paci di Aquisgrana, 1668; di Nimega, 1678; di Ryswik, 1697). Sintomo evidente dello stato delle cose, nel governo della monarchia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] estesero in quel tempo il loro commercio alla Fiandra e di lì all'Inghilterra; quindi alla Germania, l'uno e l'altro, figli del Peloso, allargano a sud la conteadi Barcellona. Succedette loro Borrell II (950-992), uno dei più insigni sovrani ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Scozzesi, quella da Adolfo di Nassau, re di Germania e da Guido di Dempierre, conte diFiandra, e aveva ricevuto gravi alla carica di procuratore per il governo e la difesa della conteadi Sovana, feudo della chiesa, a favore di Margherita ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] dal movimento democratico in Fiandra (1302) seguì un'agitazione a Liegi. Dopo alcuni anni di lotta, il partito diritti di conte su tutti i suoi possessi. L'acquisto delle conteedi Huy e di Brunnengruz sotto Ottone III della conteadi Haspinga ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] la marcia in avanti.
Verso il mare, riuscì a procurarsi per denaro la città di Oneglia, mentre già anni prima con l'acquisto della conteadi Tenda e poi delle signorie di Maro e di Prelà, aveva reso libera la via da Cuneo a Nizza. Nel 1576 si volse ...
Leggi Tutto