La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] di raggiungere la perfezione negli esperimenti; notò, per esempio, che il bambù prodotto nella contea Yuhang . 1368-1644, editor L. Carrington Goodrich, associate editor Chao-ying Fang, NewYork, Columbia University Press, 1976, 2 v.; v. I, pp. 367- ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] si conserva un esempio di questo tipo, detto p. di Cuduilig e Maelfinenn oppure p. di Kells (conteadi Meath), che risale D. Exhibited at the Metropolitan Museum of Art, a cura di P. Cone, cat., NewYork 1977, pp. 185-186; D. Gaborit-Chopin, Ivoires ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] , figlio di Giuditta (sorella di Ruggero II) e di Roberto (I), conte di Conversano, anche della conteadi Loretello, di A. Haverkamp, Sigmaringen 1992, pp. 109-128; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-NewYork ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] 3000 a.C.), mentre nei siti di Fanshan e Yaoshan (conteadi Yuhang, Prov. di Zhejiang), riferibili alla cultura Liangzhu ( Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of Korea, NewYork 1998; X.N. Yang (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] diYork tra il 627 e il 632, seguì un periodo di predominio celtico che si concluse nel 664, quando il concilio diconteadi Durham), la piccola chiesa di St John ha strette somiglianze con quelle di che il New Minster di Winchester, consacrato ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] pittorico, quello di Kempley, nella stessa contea, costituisca un ulteriore esempio di complesso decorativo cornice al di sopra della scena della Natività, il cui unico parallelo conosciuto si trova nel foglio Morgan (NewYork, Pierp. Morgan ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di una forma di dominio organizzato. Con Alfonso II, re delle Asturie e di León (791-842), l'intero territorio gallego, organizzato in contea, entrò in modo definitivo nella sfera di of Santiago de Compostela, NewYork 1978; R. Yzquierdo Perrin ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Aggregati al patriziato romano nel 1505, ottennero nel 1685 la conteadi Rotorscio e, nel 1752, il marchesato del Sacro Romano Bibliography (NewYork 1909), nella quale l'autore (George Black) dà atto della derivazione dal C. di molte informazioni ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] contea del Valois, formata da quattro castellanie. I V. salirono al trono di Francia quando si estinsero i Capetingi, con la morte, nel 1328, di Carlo IV il Bello, figlio di -Denis, e con quelli di una statuetta (NewYork, Metropolitan Mus. of Art ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] per tutta la vita stretti rapporti con la conteadi Novellara, retta da un ramo dei Gonzaga 76 s., 79, 102; C. MacClintock, New light on G. de W., in Aspects of medieval and Renaissance music, a cura di J. LaRue, NewYork 1966a, pp. 595-602; Ead., G. ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...