ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III diOlanda ottenne le isole "occidentali" in popolata e malsana, la contea ebbe un lento sviluppo; ma già le città di Middelburg, Roemerswael, Veere, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] conflitto con la contessa Margherita di Fiandra in merito al futuro della conteadi Hennegau gli premevano non solo 1256, Guglielmo perse la vita nel tentativo di sottomettere alla sua autorità, come conte d'Olanda, i frisoni.
Nell'elezione del suo ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Aggregati al patriziato romano nel 1505, ottennero nel 1685 la conteadi Rotorscio e, nel 1752, il marchesato del Sacro Romano l'Italia nel 1896 e soggiornò in Belgio e in Olanda, donde rientrò quando la magistratura lo assolse da ogni sospetto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] di Pontremoli, donatogli da Guglielmo d'Olanda (16 apr. 1251); si trattò, tuttavia, di un atto privo di efficacia di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III, Genova 1983, ad Indicem; Id., I "conti" e la "contea" di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Zierikzee, capitale della Zelanda, il suo alleato Giovanni d'Avesnes, conte diOlanda e di Hainaut, era assediato da oltre 15.000 ribelli fiamminghi. Senza attendere l'arrivo di una squadra ausiliaria inglese, il G. salpò immediatamente con 11 galee ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] aveva intrapreso in aiuto della contessa Margherita di Fiandra contro il re dei Romani Guglielmo diOlanda, sperando invano di conquistame la conteadi Hainaut. Fra gli otto uomini che, dalla parte di Margherita di Fiandra e del suo alleato, dovevano ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] , nei preliminari di Breslavia, la Slesia e la conteadi Glatz. In Italia, Carlo Emanuele III di Sardegna, dapprima al comando di Maurizio di Sassonia passarono di vittoria in vittoria. Trattative di pace tra Francia, Gran Bretagna e Olanda furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tempo ottennero la Baviera e poi videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante dall’arcivescovo di Colonia – prima al langravio di Turingia, Enrico Raspe, poi al conte Guglielmo d’Olanda. Successivamente, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] rifugiati in Olanda; infine (6 settembre 1620), salpati da Plymouth, sbarcarono in quello che è oggi il porto di Provincetown , che trasformando fantasticamente i connotati dell’originaria contea del Mississippi, nei suoi romanzi costruisce una saga ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] America Centrale insulare (caribica); nonché la Groenlandia (contea autonoma della Danimarca), alcune dipendenze della Francia ( dell’Olanda in Brasile. Guerra economica di Inghilterra, Olanda e Francia contro il sistema monopolistico iberico, di cui ...
Leggi Tutto