Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] fruttò il Hainaut. Subito dopo, nel 1258, ebbe per trattato la conteadi Ventimiglia; acquisto, questo, che, anche dopo la cessione da lui giugno, dopo aver già stretta amicizia con i Savoia e i Della Torre di Milano per assicurarsi le vie del nord d ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] servizio dei Savoia, fa lunghe crociere contro i barbareschi, e per diploma reale è creato conte di Isolabella. La sua discendenza si spegne con Casimiro, nel 1740, alla cui morte eredita la conteadi Isolabella il secondogenito di Pompilio, Michele ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] negli stati della casa diSavoia; erano convocate dai giudici ordinarî quattro volte l'anno in certi luoghi stabiliti, in ogni castellania, e vi si di carattere generale: come quelle della conteadi Tolosa, che corrispondono ai grands jours di ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] rivoluzionario francese, scrivendo una delle più gloriose pagine della loro Storia militare.
Dopo l'invasione della Savoia e la perdita della conteadi Nizza, una parte dell'esercito piemontese, passato sotto il comando - lontano, poco gradito e meno ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] castello e di sei comuni vicini, eretti in contea da Carlo V nel 1523, si divise in due rami: dei marchesi di S. Giorgio Biandrate Ceva di Foglizzo e dei conti di S. Giorgio Biandrate Foglizzo e Lusiglie, che diedero fedeli soldati ai Savoia, a cui ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] Eugenio diSavoia contro i Turchi e poi in quello britannico, e si distinse a Dettingen e Fontenoy. Morto senza figli, il titolo passò a George discendente del 17° conte. Alla morte del 22° conte, George, nel 1808, le conteedi Crawford e di Lindsay ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] contea era formata di Challant, Graines, Verrès, Issogne e metà di Gressoney. I più illustri membri di al XIX sec., Torino 1893; L. C. Bollea, Le origini della Casa diSavoia e dei suoi titoli feudali, in Giorn. arald.-stor.-geneal., I (1912), fasc ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] dal 1436; ottenne - in più d'altre cariche - la conteadi Évreux.
Dopo la morte della regina Jolanda (14 novembre 1442) il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, figlia del re Renato; nel 1446, un trattato tra la Francia e la Savoia. All' ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte diSavoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] per l'Impero, Amedeo III si dichiarò a favore di Corrado di Hohenstaufen contro Lotario di Suplimburgo. Questi, nel 1136, da Pavia si spinse sino a Torino per costringere il conte diSavoia a riconoscerlo, ma senza riuscirvi; nel ritorno, concesse al ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] di Aumale. - Dopo una serie di signori locali e lasciando da parte una dinastia inglese che prese il nome di Albemarle (v.), la conteadi Nemours e d'Aumale, e moglie di Carlo Emanuele II duca diSavoia, e lo diede al proprio figlio naturale, duca di ...
Leggi Tutto