LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice diSavoia) [...] dell'anno seguente. Come ringraziamento per la vittoria dell'anno precedente, il 22 apr. 1300 Carlo lo investì della Conteadi Malta (Malta, Gozo e Comino), investitura rimasta sulla carta perché il L. non poté conquistare l'isola che rimase ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] . Nello stesso tempo F. riuscì a raggiungere un compromesso con Filippo diSavoia: l'11 maggio quest'ultimo gli cedette tutti i suoi diritti sull'Acaia e ottenne in cambio la contea d'Albe in Abruzzo, presso Avezzano. Questo compromesso però non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] problemi principali derivano dal fatto che il ducato è uno Stato frammentato e di frontiera, composto da realtà geografiche differenti – come la Conteadi Nizza, la Savoia e il Piemonte – e diviso in tante signorie locali ostili a qualunque processo ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] appannaggio dal re suo padre la contea del Poitou.
Durante la battaglia di Poitiers (19 settembre 1356) comandò nuovo possessore, il duca Carlo I diSavoia.Raffinato collezionista di preziose oreficerie e di svariate tavole dipinte, il duca ordinò ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Girolamo Morone, cui andò la conteadi Lecco, Schiner, destinatario di Vigevano con la Sforzesca e Gambolò M. un po’ rientrò nei velleitari abbozzi di rivalsa improvvisati durante la reggenza di Luisa diSavoia. Da Lione, dove risiedeva quanto meno da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di vassallo per il Ducato di Guienna (Aquitania), estende il regno alle conteedi Tolosa e di Champagne al tempo di Filippo l’Ardito, figlio di alla dinastia feudale italo-francese dei Savoia. Si tratta di uno scenario fortemente conflittuale, anche ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca diSavoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] il 27 giugno, ad Amboise, gli prestò omaggio per le signorie di Bresse e Romont, la conteadi Bagé e tutte le terre del duca che erano sottoposte al suo governo.
Rientrato in Savoia, C. si affrettò a chiedere un cospicuo sussidio agli stati tenutisi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] della Chiesa, grazie all'acquisto della conteadi Santa Fiora, ceduta dal conte Mario Sforza tra i duchi diSavoia e di Mantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di B., in ogni modo, doveva essere alto se Umberto III diSavoia, conte di Morienna, prima di morire (4 marzo 1189), lo volle membro del Consiglio di Lancia la cessione di Dogliani e della parte che spettava al Lancia nella conteadi Loreto e in ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] dei vantaggi da queste vittorie mettendo insieme l'esercito dell'H. con quello di Amedeo VI conte diSavoia, capitano delle forze papali nel Norditalia al fine di portare un massiccio attacco ai Milanesi. Ma ciò non accadde, anzi il papa trovò ...
Leggi Tutto