(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] i diritti della città all’autogoverno. Ma quando la contea ginevrina passò sotto il dominio di Amedeo VIII i cittadini si opposero alle pretese politiche dei duchi diSavoia che, impadronitisi della dignità vescovile, riuscirono dopo il 1470 ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] dalla moglie Valentina Visconti le conteedi Vertus e di Asti, inizialmente sviluppò una di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa diSavoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] Generale delle galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s’impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra per la successione di Spagna, batté Eugenio diSavoia a Luzzara (1702) e a Cassano (1705). Inviato in Fiandra per riparare il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] , attribuito per la prima volta a Gualtiero I, ciambellano di re Luigi VII. Eretta in contea (1364), poi in ducato (1404), fu possesso feudale di varie famiglie: Navarra, Armagnac, Savoia, e infine Orléans che lo mantennero sino alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] fu capoluogo dicontea, prima nel ducato di Benevento, quindi nel principato di Salerno, nel 1087 fu presa dai principi di Capua; il nome di Nocera dei Pagani, fu feudo di alcune grandi famiglie (Acciaiuoli, Loffredo, Carafa, Pio diSavoia), fino all ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] , sede di vescovato, che finì col chiamarsi Ventimiglia. Dal 962 è attestata una conteadi V. dipendente dal marchesato di Susa. le pretese di Genova, al cui dominio si avvicendarono quelli degli Angioini, dei Grimaldi, dei Visconti, dei Savoia, cui ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] di Lutero, che era originario della contea, e avversario di Carlo V durante la guerra smalcaldica; esiliato (1547); riottenne i propri beni con il Trattato di e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele I diSavoia. In Boemia sostenne la rivolta ...
Leggi Tutto
(fr. Menton) Cittadina della Francia meridionale (28.800 ab. ca.), nel dipartimento Alpes-Maritimes, sulla Costa Azzurra, presso il confine italiano. Centro balneare e rinomata stazione climatica invernale.
Di [...] M. tornava ai Grimaldi, ma sotto il protettorato del re di Sardegna. Ribellatasi ai Grimaldi (1848), M. ottenne, con Roccabruna, lo stato di città libera, sotto l’occupazione militare piemontese. Nel 1860 passò, con la conteadi Nizza, alla Francia. ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] 100 a.C.; sotto i Longobardi fu sede poi di un ducato, con i Franchi di una contea; contesa prima ad Arduino marchese d’I. e re VII, finché alla morte dell’imperatore si diede ai Savoia (1313). Dopo la temporanea dominazione dei Paleologi marchesi ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] meridionale, salvo il principato di Capua (poi giustizierato di Terra di Lavoro), la conteadi Sicilia e la Calabria meridionale più importanti erano quelle della laguna di Salpi (le odierne saline di Margherita diSavoia). I porti erano rari (Vieste, ...
Leggi Tutto