BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] da oltre un ventennio nella conteadi Mascali in Sicilia. Vittorio Emanuele II acconsentì solamente al ritorno in patria dell'esule, che, giunto a Torino, vi morì il 22 aprile 1862.
Alle cure dei Savoia restarono affidati la vedova (morta ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] - Ludovico concesse al B. il feudo di Sant'Albano, che, elevato in contea nel sec. XVI, rimase in possesso della si estinse, il ramo dei Savoia-Acaia, il B. pare sia passato al servizio del duca Amedeo VIII diSavoia, del quale risulta scudiero. Con ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] , dipendenza feudale della conteadi Ginevra. A. fu allora dichiarata dal padre erede generale di quel dominio, con p. 379; C.A. De Gerbaix De Sonnaz, Studi storici sul contado diSavoia e marchesato in Italia..., II, 2, Torino 1897, pp. 377, 558 ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] una dinastia di conti che ebbe come capostipite Tebaldo, genero di Roberto il Forte, e si mantenne nella contea fino di Luisa diSavoia, madre di Francesco I; poi di Eleonora d’Austria, moglie di Francesco I (1547-58); di Maria Stuarda (1558-60); di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] (poi gastaldato) detto di Bulgaria in età longobarda, e nel 10° sec. divenne capoluogo dell’omonima contea; ma continuò a essere di Utrecht passò all’Austria e con la pace di Vienna (1738) fu incorporata, insieme a Tortona, allo stato dei Savoia ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] (Liguria). Già sede di vescovato nel 4°-5° sec., ducato longobardo alla fine del 6° e poi contea dei Franchi, A. francese in Italia durante le guerre di predominio. Fra alterne vicende passò sotto il dominio dei Savoia (1538), ai quali fu contesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di ghiacciai, che scolpirono di nuove forme (valli sospese, rialzi di sbarramento, bacini semicircolari) il rilievo montano (Savoia : Luigi ottenne numerose città fiamminghe e la Franca Contea (1668; 1678); non diedero invece apprezzabili vantaggi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] .
Sorta nell’Alto Medioevo (Ulmea) subì la dominazione saracena nel 10°-11° sec.; entrò poi a far parte della contea d’Alba, quindi del marchesato di Ceva. Passò ai Savoia nel 1665 e, nel 1722, fu eretta in marchesato per Carlo Vincenzo Ferrero ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] precedente, Alemanno, il fratello di questo, e gli altri conti di Radicata, di questa contea e delle sue pertinenze, posto in mezzo a Milano, Savoia e Monferrato, che aspiravano ad assoggettarlo, cercò di destreggiarsi abilmente fra essi. Così ebbero ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] la Francia, e sostenne una guerra con la Savoia (finita nel 1314). Il figlio di lui, Guy VII, riportò a Varey una strepitosa Catalogna (1652) e si segnalò nelle campagne di Luigi XIV nella Franca Contea (1668) e in Olanda (1672), nominato ...
Leggi Tutto