(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei Pugliesi si mutavano in signori. Sorgeva, così, di fatto, la conteadi Puglia, con Guaimaro alto signore, i Normanni nominalmente per lei, il conte Francesco diVentimiglia, Manfredo di Chiaramonte, Artale di Alagona, tutore, il conte Guglielmo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] già era passata ad un ramo illegittimo della famiglia, mediante il matrimonio di Renato il bastardo con l'ultima dei Lascaris-Ventimiglia; ed acquistando la conteadi Oneglia, Borgomaro e Prela iniziò la conquista del versante costiero delle Alpi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] allentò di molto gl'inonorevoli lacci feudali che al "ducato di Puglia" legavano la "conteadi Calabria e di Sicilia . La guerra d'Otranto e le guerriglie di Antonio de Abatellis e di Antonio Ventimiglia, onde, sul volgere del Quattrocento, Malta e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Asti, Alessandria, Novi Ligure, sottopassato l'Appennino, giunge a Genova, innestandosi alla linea proveniente da Ventimiglia, costituì, investendone il figlio, la conteadi Piemonte; principato di Piemonte cominciò a denominarsi il territorio ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] sono il marchesato di Finale, passato alla Spagna nel 1598 e comperato da Genova nel 1713, la conteadi Oneglia acquistata da provenzale, alla quale è anche più prossimo il duomo diVentimiglia della fine del sec. XII (Toesca). Nelle campagne ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] i Normanni nel costituirla con gente di origine settentrionale e piemontese, e anche di loro parentela. Per quei tempi la conteadi Butera rappresentava quello che fu poi la conteadi Modica, e l'altra di Geraci dei Ventimiglia, cioè quasi un piccolo ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] della conquista e della contea" (Di Stefano, 19792, p. XLI), cui pure andava ascritta la cattedrale di S. Niccolò all' F. Negro, C.M. Ventimiglia Ruiz, Atlante di città e fortezze del regno di Sicilia (1640), a cura di N. Aricò, Messina 1992; ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] , lettera a Giuseppe Ventimiglia principe di Belmonte,ibid. 1804; Catalogo della privata libreria di S. M. Ferdinando III, ibid. 1808; Giornale di viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella Conteadi Modica, ibid. 1809 (di quest'opera fu fatta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] la conferma del titolo vicariale su Milano, Genova, Savona, Ventimiglia, Albenga Noli e alle riviere, nonché su tutte le terre acquistare in Francia – inizialmente la conteadi Sommier, poi permutata con quella di Vertus – e che avrebbero costituito ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] contea. Il 18 sett. 1233 il Gurzano prorogò di un anno l'armistizio tra i due principali contendenti, Raimondo Berengario di Provenza e Raimondo didiVentimiglia, il cui primo atto in tale veste risale già al 17 marzo 1260.
Nel 1262 troviamo il D. di ...
Leggi Tutto