(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Aristotele alla mano; nessuno curando di rendersi contodella grand'arte dell'Alighieri e, quel che più sarebbe importato, Venezia, di Genova e di Napoli, ma anche di Spagna, delleFiandre, d'Olanda. Tuttavia la gran massa dei pittori italiani del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] circa la musica del sec. XIV; documenti che dimostrano come i conti-re di Catalogna-Aragona furono sempre attorniati da musici e strumentisti provenienti dalle corti delleFiandre, di Francia, Germania, Italia e Inghilterra; quali per servire al ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tessuti di lana, di seta e di lino dell'Olanda, delleFiandre, dell'Inghilterra, di qualche città italiana; da alcune dei Sette anni. L'Inghilterra e il Paese di Galles, che nel 1690 contavano 5 milioni di abitanti, salgono a 6,5 nel 1750, ad 8 nel ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per contodello stato siano a poco a poco riassorbite dalla banca, in modo delleFiandre, se fu dovuto in gran parte all'ardimentoso e fortunato traffico delle merci ripreso al tempo stesso della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] agosto 1348 si venne a sapere che anche Albertus di Werdenberg, contedell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di merci che rientravano dalle Fiandre; né da meno era il conte Ludwig von Öttingen, vassallo del duca d'Austria, il quale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sulle decisioni d'un'altra; talvolta non si teneva contodelle prescrizioni dello statuto e si dichiarava pace o guerra anche senza l in Pierre e François Hemony (sec. XVI), oriundi dellaFiandra ma lavoranti in Olanda, dimodoché quasi tutte le città ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Francia, Fiandre, Italia, mentre giovò alla continuità del suo sviluppo il perdurare della pace, quando e nove supplenti, eletti dal parlamento per sei anni, tenendo contodelle tre lingue nazionali svizzere, fra i cittadini svizzeri, a eccezione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] con la solita eccezione di quelli trasportati dalle navi di Fiandra (112).
A monte, sotto il profilo tecnologico, delle varietà merceologiche veneziane. In effetti, a fianco della tessitura "civile", si dovrà tener contodella tessitura delle ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un medico chirurgo. Nel 1412 il "salario" del medico delle galere di Fiandra era di ben 16 ducati al mese, per un viaggio la pratica del foro li abituava a tener contodella particolare natura dei tribunali veneziani, interamente composti di ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...