Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo diconte e di marchese di T., pur senza riuscire a occupare la città. Nel 1136 Lotario III s'impadronì di T., cacciandone il contediSavoia Amedeo III, e concesse ai Torinesi le libertà comunali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] divenne così una delle potenze maggiori nel territorio piemontese. Alla morte di Adelaide (1091) il grande dominio si sfasciò ma, tra il 12° e il 13° sec., i contidiSavoia riuscirono a riguadagnare gran parte del territorio perduto. Intanto, si era ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei contidi Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione [...] . Esclusi dall'esercizio del potere con l'istituzione del dogato popolare (1339), i F. tentarono di riconquistare il predominio chiamando a Genova prima i contidiSavoia, poi (fine del sec. 14º) la Francia. Nel 1425 Nicola e Gian Luigi cercarono ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Nel sec. 11° si affermarono i contidiSavoia-Moriana e gli Aleramici. Verso la metà del 13° sec. i contidi Provenza, dopo una serie di lotte con i contidi Tolosa, divennero signori di Cuneo, impadronendosi di larga parte del territorio pedemontano ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] Nelle divisioni che dal 1235 si verificarono nel dominio sabaudo, S. fu sempre compresa nel territorio dipendente direttamente dal contediSavoia. Fu sotto il dominio francese dal 1536 al 1559.
Fra i monumenti antichi, tratti delle mura romane (3°-4 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] dall’11° sec., il suo dominio fu conteso per tre secoli tra i vescovi di Torino e i contidiSavoia. Nel 1244 Federico II imperatore, impadronitosi di R., l’assegnò al conte Amedeo IV, che concesse vari privilegi agli abitanti. Da allora R. rimase ai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (22,6 km2 con 4152 ab. nel 2008).
Fu feudo condominale, con i Castelvecchio, dei contidiSavoia, che ne fecero la base della loro affermazione in Piemonte (12° sec.). Sempre [...] sotto i duchi diSavoia, nel 16° e 17° sec. subì assedi dei Francesi e combatté contro i Valdesi. ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] interna, ristabilì per i delitti gravi le pene corporali del diritto comune al posto di quelle pecuniarie degli statuti cittadini (1559), riformò la Camera dei conti (unica, 1560, sdoppiata, 1577), negli atti pubblici sostituì al latino l'italiano e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] rilievo: tra essi si ricordano qui la missione relativa al ristabilimento della pace tra il contediSavoia, Amedeo VI, ed il marchese di Saluzzo, per la quale aveva ricevuto dal papa i pieni poteri (16 maggio 1374), e quella relativa ai negoziati ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] già dal 21 apr. 1247. L'alleanza matrimoniale imperiale con i potenti contidiSavoia - che tramite le loro nipoti, le "quatre reines" della casa dei contidi Provenza, erano imparentati con le corti inglese e francese - costituì un elemento ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...