BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] il 25 nov. 1640 il B. e altri si riunirono in casa dell'accademico più anziano, il Trito (Piero de' Bardi de' contidiVernio), per riaprire l'accademia. Il B. fu eletto segretario e come tale infatti tenne il diario dell'accademia da quel giorno all ...
Leggi Tutto
BARDI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei contidiVernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] , pp. 161, 163, 172, 173, 185, 223, 224, 268; XX, p. 383; F. Gualterotti-Bardi, Orazione in morte di Cosimo Bardi arcivescovo di Firenze, Firenze 1632; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Carte Passerini, Ins .45, pp. 554-556; S. Salvini, Fasti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] al 1464 dai conti Attendolo Sforza di Cotignola - forse da Guido - signori di Santa Fiora (Mazzolai, 1965), che si confermeranno assidui committenti del D., il Trittico di Santa Fiora inaugura, prima ancora delle pale della Verna, il caratteristico e ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] fino al 1105.
La tradizione ha comunemente definito Lotario contediVernio e in base a questo ha considerato alternativamente B. come appartenente alla famiglia dei contidi Borgonovo e di Settimo - cioè dei Cadolingi -, cui il castello appartenne ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] sì che dal 18 febbr. all'8 marzo il B. fu a Vernio per rinnovare con proclami la citazione; il 10 marzo, a Siena, il risultato dell'accertamento uscito dalla revisione dei conti: un debito di cassa di oltre 673 fiorini. Con lettera datata da Avignone ...
Leggi Tutto