PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , p. 55).
Pontelli si formò come intarsiatore nella bottega di Francesco di Giovanni, detto il Francione, e tra il 20 maggio 1469 e la Pontelli compare l’ultima volta nei documenti pisani in un conto rimasto in sospeso con l’Opera del duomo, contenuto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] fratelli Marsilio e Francesco e il nipote doveva invece consentire un percorso diretto tra S. Giovanni e S. Pietro, e tra S. Pietro 1893, II, pp. 368-370, 444, 471-474; F. Orbaan, Dai conti di D. F. (1585-88), in Bollettino d'arte, VII (1913), pp ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] emancipò con la signoria degli svevi conti Guarnieri. Costretta a difendere le secondarie porte della Farina e di S. Francesco in Alto (Leoni, 1810-1815, III, pp. 113-142.
G. Santini, Una pianta di Giovanni Blaeu del 1663, Atti Memorie Marche, s. VII ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] in gloria e i ss. Francesco di Sales e Francesco di Assisi (1693-95), mentre . Pietro (1708) e La decollazione di s. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia uomini di cultura della città. Il conte L.F. Marsili intercedette presso il ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] otto ritratti eseguito nel 1773 per i conti Spaur o la pala dei Ss. martiri natale, la cui esecuzione viene così affidata a Giovanni Battista il Giovane. Il 30 ag. 1826 1837.
Anche il figlio minore del L., Francesco, nato a Klagenfurt il 22 genn. 1782 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] di S. Agostino. Sollecitato dai conti Cantucci che ne riconobbero la nei musei della città. Con Francesco Paolo Michetti, anch'egli giunto lasciare la villa per trasferirsi presso il fratello Giovanni e la sua famiglia, dapprima in un ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Pommersfelden, Germania, galleria dei conti Schönbom-Wiesentheid) e i due con il mantovano naturalizzato veronese Giovanni Battista Barca, con il di prima grandezza.
Il ritratto retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Maria Egiziaca), il S. Giovanni della chiesa di S. Giovanni ad Ottaviano, la Natività e il filosofo inglese A. A. Cooper, terzo conte di Shaftesbury, il quale l'anno seguente gli nozze la figlia dell'avvocato Francesco Di Agostino. Tre figlie, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di Bari, soggetta dapprima alla signoria dei conti di Trani e poi dei duchi di Andria della chiesa conventuale di S. Francesco, che con le sue ricche alterne fortune dominarono per secoli la città. A Giovanni Pipino, fedele di Carlo II e distruttore ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] ), e quella di S. Francesco (iniziata nel 1292), entrambe alquanto diverse: da quello di S. Giovanni Battista, con rivestimento in placchette eburnee della città di Vercelli, cat., Vercelli 1976; F. Conti, L'antica e la nuova chiesa di S. Bernardo ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...