DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] mai menzione, e neppure di quel Giovanni Andrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, che a Napoli si ci restano solo i nomi di Ansaldo Ansaldi, Giacomo Conti, Giovanni Antonio Tomati, Ventura Venturucci, un Simbeni, Carlo Costanzo ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] meno parafernali, è sottoscritto dal D., da Prosdocimo Conti e da Giovan Francesco Capodilista, altri noti docenti locali, a cui si aggiungevano, esprimendo il loro parere sulla questione controversa, Giovanni da Imola, Paolo di Castro e Floriano di ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] anche la gastaldia di Tricesimo. Un fratello maggiore, GiovanniFrancesco, morto nel 1541, visse a Roma e fu Giovan Battista Natolini, Firenze 1954, pp. 38, 66, 73; Giovanni da Udine. I libri dei conti, a cura di L. Cargnelutti, Udine 1987, pp. 14- ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] la loro presenza in città, con commercio di libri e carta, contava già diversi anni.
Essere residente nei luoghi in cui operava e Landi, Marco Litta, Marcatonio Maioragio, GiovanniFrancesco Marengo, Giovanni Musonio, Marco Antonio Natta, Aonio ...
Leggi Tutto
CAUDA, GiovanniFrancesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] il titolo e il feudo di Caselette, riuscì a raggiungere le alte cariche e nel 1692 venne nominato primo presidente della Camera dei conti, come già il padre.
Il C. morì a Torino il 31 ott. 1663.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Michele in Bosco, le cui cime sovrastano oggi l'abitato. Tenendo conto delle mura, in gran parte abbattute, ha la forma di un ettagono .
Tommasino di Giovanni da Baiso nel 1407 intaglia il coro per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Emanuele II e gl'imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo I e -1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto Faust, 1829), non riuscì mai a fare i conti con la realtà: attirato verso la realtà anch ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ½ nel 1920, per avvicinarsi ai 5 miliardi nel 1930 (va però tenuto conto che nel 1930 la peseta conservava appena 1/3 del suo valore aureo). italiani: Francesco Corradini, Filippo Falconi, Domenico Porretti, Giovanni B. Mele, Francesco Corselli e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Yün-nan fra il 1877 e il 1880. Nello stesso periodo l'ungherese conte Béla Széchényi esplorava i confini fra lo Yün-nan e il Ko-ko-nor ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 5 kmq.), ecc. Altre regioni molto ricche di laghi sono la Polessia, che ne conta più di 500 (Świteź Poleska, 28,4 kmq., Wygonowskie, 26,6 kmq., Czarne Cristoforo Trekkowski e Giovanni Tretko, chiamato Tricius. L'eclettico Francesco Lekszycki (1602- ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...