CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] raggiungere la maggiore età) e Francesco, savio agli Ordini e savio figlia di Giorgio, vedova a sua volta di Giovanni Foscarini, sposato in prime nozze nel 1429. Da che si può leggere in un libretto di conti del C.: Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] questo periodo datano le spese, gravanti sui conti della Camera apostolica, per l'acquisto sua volta, da una lettera di Sisto IV a "Giovanna d'Aragona duchessa di Arce e Sora", del 18 nov funebre tenuta per lui da Francesco da Toledo, vescovo di Coira ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] a sue spese noleggiò una nave, arruolò e armò una compagnia di circa 150 emigrati italiani - per lo più uomini che avevano conti in sospeso, e non solo di natura politica, con la giustizia dei rispettivi Stati -, e li condusse ad Ancona; di lì passò ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] deve essere identificato con quel Giovanni Costa vissuto nella prima metà del contro Caterina di Challant e Francesco Sarriod d'Introd, accusati di di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 nei conti dei tesorieri di guerra, in Boll. storico-bibl. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] eletto provveditore sopra i Conti, ma non entrò nella carica, essendo già stato nominato conte e capitano di Sebenico del Consiglio dei dieci; Giovanni, senatore, consigliere, consigliere dei Dieci; Angelo, Giulio, Carlo, Francesco e due femmine.
...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] con altri, come Francesco Martelli, Agostino Maffei e giugno 26; Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori Conti, 29, 83; G. Gaye, Carteggio CXXXI (1973), p. 200; L. Fusco - G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505), a Renaissance dealer in Rome and his ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] L'omicidio fu ispirato da Giovanni (II) Bentivoglio, padre di Francesca moglie di Galeotto, che mirava morì a Venezia nel 1509.
Litta lo dice sposato a Beatrice di Ugo dei conti di Carpegna, ma non si hanno notizie di eventuali figli.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] sposato, ignoriamo quando, Margherita della Leonessa dei conti di Airola, da cui non ebbe figli. 318, 320, 329; II, p. 471; E. G. Léonard, La nomination de Giovanni Acciaiuoli à l'archevêché de Patras, in Mélanges offerts a M. Nicolas..., Paris 1933, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] Lautrec, nel 1528, per avere in tale occasione il conte di Maddaloni manifestato le proprie inclinazioni filofrancesi, e aveva dovuto avuto diritto dopo la morte dei fratelli Giovanni Tommaso e Francesco. Estintasi la linea maschile diretta, era ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] i "principia" di Pierre de la Palud e Guillaume de Lauduno, dei predicatori, - di Jean de Saint-Germain, del domenicano Giovanni da Parma e del frate minore Salomon. Prima, agli inizi della sua attività, il C. aveva insistito presso il nuovo re di ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...