(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] forze locali, che potevano avere contrasto d'interessi con quelle da cui egli era combattuto. Cosi Baldovino VI, figlio dell'omonimo conte di Fiandra, ebbe (1045) da Enrico III la marca di Anversa, il che accrebbe la sua influenza nella Bassa Lorena ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] circa la musica del sec. XIV; documenti che dimostrano come i conti-re di Catalogna-Aragona furono sempre attorniati da musici e strumentisti provenienti dalle corti delleFiandre, di Francia, Germania, Italia e Inghilterra; quali per servire al ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] la nomina, si trova spesso in suo potere. In alcuni grandi comuni delleFiandre, ancora nel sec. XIII, gli scabini venivano formalmente nominati dal conte. Nelle maggiori città della Champagne, a Troyes, a Provins, a Bar-sur-Aube, spetta ugualmente ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] italiani, e tra questi Milano in particolar modo, e le c. delleFiandre, che già alla fine del sec. 11° erano in gran 24-30): si tratta di una definizione che - tenendo contodell'esiguità dei siti - lascia supporre l'esistenza di nuclei fortificati ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] alle 'fiere': notissime quelle di Francia, di Germania, delleFiandre, oltre a quelle italiane. Le fiere davano luogo a agenti di cambio nel nostro ordinamento - scambiano per contodella clientela gridando intorno ad appositi recinti (corbeilles) i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sulle decisioni d'un'altra; talvolta non si teneva contodelle prescrizioni dello statuto e si dichiarava pace o guerra anche senza l in Pierre e François Hemony (sec. XVI), oriundi dellaFiandra ma lavoranti in Olanda, dimodoché quasi tutte le città ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i quali, aderendo a tendenze antipapali, non tennero contodello scioglimento del concilio, ingiunto dal pontefice; il che non e nelle Fiandre a partire dal quinto decennio del sec. XVII e che sopravvisse sino agl'inizi dell'Ottocento, penetrando ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Francia, Fiandre, Italia, mentre giovò alla continuità del suo sviluppo il perdurare della pace, quando e nove supplenti, eletti dal parlamento per sei anni, tenendo contodelle tre lingue nazionali svizzere, fra i cittadini svizzeri, a eccezione ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] egli aveva trovato gran parte dell'Europa agitata dalla guerra tra l'Inghilterra e la Francia, aiutate soprattutto questa dagli Scozzesi, quella da Adolfo di Nassau, re di Germania e da Guido di Dempierre, conte di Fiandra, e aveva ricevuto gravi ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...