COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] volta, convocato d'urgenza un consiglio di guerra, ne informò il contedi Masino, il marchese di Pescara e il presidente Dal Pozzo. regolarmente al duca di Savoia "capitano generale di S. M. Cesarea in Fiandra", informandolo minutamente di tutte le ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] servizio dei Savoia, tanto che lo stesso contedi Masino, luogotenente generale dei Ducato, lo dei Lincei, cl. di sc. mor. stor. filol., s. 5, VI (1898), pp. 18, 25 e passim; Emanuele Filiberto, I diari delle guerre diFiandra, a cura di E. Brunelli, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, contedi Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] diFiandra, Memorie di Olanda, Memorie di Germania, Memorie di Inghilterra, Descrizione dei dintorni di Parigi. Pur trattandosi di età, dei figli, avuti dalla moglie Anna Caterina dei conti Scotti di Sarmato, defunta nel 1758. L'influsso del L. sull ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Fiandra, morto nel 1601 all’assedio di Ostenda; Gianbattista (1588-89 - 1630 circa) che, entrato a 14 anni nella Compagnia di VIII, Roma 1924, p. 539 n. 1; P. Guerrini, I contidi Martinengo, Brescia 1930, ad ind.; L.A. Maggiorotti, Architetti e ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] al Vagnone, governatore militare, subentrò Carlo Manfredi dei contidi Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. portò presso il duca sabaudo in Fiandra e quindi fece parte della comitiva di dignitari che accompagnarono Emanuele Filiberto a ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] dal contedi Fuentes di poter tornare a Roma (4 aprile del 1595). In quello stesso anno il contedi scriptorum centuriae, Romae1692, pp. 150 ss.; F. Strada, Della guerra diFiandra,Deca seconda..., Volgarizzata da P. Segneri, Torino 1830, I, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] e i d’Avesnes.
Ha appoggiato Guido di Dampierre, contediFiandra, suo feudatario, contro Giovanni di Avesnes, contedi Hainau, vassallo dell’imperatore Rodolfo di Asburgo, ma nel 1293 accoglie l’appello di Giovanni contro Dampierre, la cui posizione ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] retribuito come cantore nel libro dei conti del capitolo della cattedrale di Treviso, da cui risulta che nel sec. XV, in Miscell. di storia veneta, s. 3, III, Venezia 1912, pp. 350 ss., P. S. Leicht, Gerardo diFiandra o Gérard des Champs ?, in Mem. ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, contedi Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] suo e del principe diConti (François-Louis di Bourbon), che godeva le simpatie di mademoiselle di Choin, favorita del diFiandra nel 1707, sotto il comando del maresciallo di Vilars, l'A. fu incaricato l'anno successivo di occupare la città di ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] (Parigi, BN, lat. 238), che Bianca di Navarra contessa di Champagne avrebbe donato a sua nipote Giovanna diFiandra nel 1211, in occasione del suo matrimonio con Ferdinando di Portogallo, contediFiandra (1186-1233). Questa ipotesi si basa anche su ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...