CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] la corte dell'elettore palatino del Reno che lo impiegò in incarichi di rappresentanza, inviandolo quello stesso anno a complimentarsi con il contedi Monterey, governatore delle Fiandre. Intorno al 1675 il C., che aveva manifestato il desiderio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] moneta e il blocco dei conti bancari – che costringono a fare emergere tutti i profitti di guerra – favoriscono la ripresa. è ora composto da tre regioni che godono di piena autonomia (le Fiandre, la Vallonia e Bruxelles); piena autonomia è anche ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] facilitò un notevole arricchimento personale, ben evidenziato dai conti riportati nel suo libro segreto: nel 1462, li mostrò contraria, essendo a Lione et in Fiandra, per colpa de’ ministri, seguito di molti disordini e danni gravissimi» (Notizie dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II contedi Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] spagnole, a capo di una squadra di cavalieri giunta con lui dalle Fiandre), negli accordi di Madrid del 1526 il Longueville (1512-1549), figlia di Luigi d’Orléans duca di Longueville e contedi Neuchâtel e di Jeanne de Hochberg, preziosa alleata ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] (si trovano suoi maestri in varî luoghi, a Corfù, in Fiandra, da cui l'arte della maiolica, con elementi ornamentali anche Ne è esempio l'eclettica produzione della fabbrica dei conti Ferniani di Faenza (1693-1890), la quale lavorò anche nell'ornato ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e a spinta, pupazzi, trampoli, aquiloni, ecc. Senza contare che gli animali, in particolare cani e uccelli, sono sempre e artigiani tedeschi, di Bruges in Fiandra, intagliavano gnomi, orsi e fate, quando le corti di Francia ordinavano a famosi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] a Milano, dovette, per incarico del suo generale, Torquato Conti, e del commissario generale pontificio G.F. Sacchetti, compiere in Germania e Fiandra, dopo la battaglia di Rocroy, vinta dal duca d'Enghien, nel 1643, la vittoria di Friburgo nel '44 ...
Leggi Tutto
HORNES, Philippe de Montmorency, contedi
François L. Ganshof.
Nacque a Nevele (oggi in Belgio, prov. Fiandra Orientale) verso il 1518, figlio di Giuseppe di Montmorency e di Anna di Egmont-Buren. Il [...] Hornes, lo fece, per testamento, suo erede, nel 1540. Così Filippo acquistò il titolo dicontedi Hornes. Prestò servizio per Carlo V, nell'esercito e a corte, e continuò i suoi servizî sotto Filippo II, che lo fece (1556) cavaliere del Toson d'Oro ...
Leggi Tutto
GUINIGI
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia magnatizia lucchese di cui si ricercò l'origine nella terra di Guines in Piccardia; ma il cui nome meglio sembra derivare da un Winitio, ricordato nei documenti [...] Fiandra e in Inghilterra.
Francesco di Lazzaro fu banchiere della Camera apostolica durante il pontificato di , in Frammenti di storia lucchese, Lucca 1878. L'archivio domestico dei conti Guinigi fu depositato nel R. Arch. di stato in Lucca ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della pace nel contesto mondiale. Senza contare, poi, i rischi di destabilizzazione culturale e politica che derivano Stato nazionale postrivoluzionario: così in Sicilia, nel Paese Basco, in Fiandra, in Bretagna, in Corsica, in Scozia, nel Galles e ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...