Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto contedi Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Ivrea si aggiunsero al corteo imperiale gli ambasciatori del califfo di Baghdād, Hārūn al-Rashīd, e del governatore di Ancora nel 783 C. sposò a Worms Fastrada, figlia del conte Radolfo, di famiglia franca austrasica. Da essa C. ebbe due figlie, ...
Leggi Tutto
Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] di Verona, detto anche "degli gnocchi"; e quello d'Ivrea, ove ogni anno, una grande quantità di gente G. Pitré, La famiglia, la casa, la vita del popolo sic., Palermo 1913; G. Conti, Firenze vecchia, 2ª ed., II, Firenze 1928, pp. 137-38. Inoltre: P. ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, contedi Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] e d'ogni alleato: dei marchesi d'Ivrea attraverso l'intrigante e astuta figlia Ermengarda; di Alberico I duca di Spoleto; di personaggi della corte romana, nonché dell'amicizia dei conti Teofilatti, nella cui famiglia avverrà poi il matrimonio ...
Leggi Tutto
Scrittore e scienziato, nato a Torino il 16 febbraio 1891, morto a Ivrea il 25 gennaio 1948. Nel 1914 si laureò in ingegneria nel Politecnico torinese. Per varî anni insegnò balistica all'Accademia di [...] pp. 749-50; G. Prezzolini, La cultura italiana, Milano 1930, p. 194; P. Gadda Conti, Vocazione mediterranea, Milano 1940, pp. 286-310; E. Falqui, Ricerche di stile, Firenze 1941; G. B. Angioletti, in Risorgimento liberale, 27 genn. 1948; P.P. Trompeo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] fonti dei rapporti avuti da B. IV con il regno di Francia. Dallo storico degli abati di St. Bertin, Folcwin di Lobbes (m. 990), sappiamo che il papa scomunicò un vassallo del contedi Fiandra Baldovino II, un certo Winedmaro (Guinemer), che il 17 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Ballon d'Alsace. Il suo palmarès conta 4 vittorie di tappa al Giro, 4 al Giro della Svizzera, di cui tre di fila nel 1978, e una sola, Stock, 2000.
C. Bergoglio, Tuttocarlin, a cura di G. Pecchenino, Ivrea, Enrico ed., 1979.
P. Bergonzi, Due volte ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] caricati. A questi ultimi Lane diede il nome di "quaderni di carichi di navi e di valute di mercanzie" ("venture [viazo] accounting and shipment accounts ") (145). A fianco del contodi viaggio esistevano ormai anche i rendiconti dell'agente d ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] decentrò le emissioni di 'stellati', in una serie di zecche cittadine 'flavie': Ivrea, Lucca, , con le monete dei conti Atenolfo (887-910) e Landolfo I (910-943).
Bibl.: M. Cagiati, La zecca di Benevento, Rivista italiana di numismatica 28, 1915, pp ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] sottile ideologia antiurbana - il dovere e la possibilità di fare i conti con l'eredità della metropoli industriale e con i suoi Brea a Genova, tutti del 1951, quartiere Bellavista a Ivrea del 1958).
Fin dall'inizio, tuttavia, una divaricazione va ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] congiurati, che comprendeva Adalberto d'Ivrea (che aveva sposato in seconde nozze Ermengarda, figlia di primo letto di Berta di Toscana), il conte Sansone e il longobardo Giselberto, contedi Bergamo. Come punto di raccolta costoro avevano scelto la ...
Leggi Tutto