RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di Galeani Napione o di Denina, né tanto meno del buon contedi San Raffaele, ma di un altro piemontese, di un piemontese non conformista, di sull'amministrazione austriaca in Lombardia, del Prato e dell'Einaudi sul Piemonte settecentesco, dell ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] piazza della cattedrale, un prato o tutto al più un qualsiasi locale un po' vasto, di volta in volta adattati del Novecento, da un conto fatto dal Grabinski-Broglio, avrebbe raggiunto il numero di 1517.
Se il teatro di musica ha grande importanza ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva contodi ecc.) che, volando di sera o di notte sui prati e marcite in cerca di cibo, vi urtava contro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] L'Irlanda del Nord contava 1.583.200 ab. (stime anagrafiche del 1989), mentre (cens. 1991) l'Isola di Man ne contava 69.788 e le isole VV., Europa oggi - Europe now, catalogo della mostra, Prato 1988; S. Grant Marchand, British now: sculpture et ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e il 25% diprati e pascoli permanenti. La percentuale della superficie coltivata è assai minore nella prov. di Rieti (41%); i tre conservatori della camera civica; la vittoria di Onorato contedi Fondi, signore della Campagna e della Marittima (1399 ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di sviluppo industriale pur senza l'apporto di parchi scientifici e tecnici. In alcuni casi (per es., a Prato) si è tentato di si deve poi tener contodi un criterio adottato in generale dalla Commissione in materia di partecipazione delle autorità ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Prato, grazie alla robusta immigrazione cinese, e la conurbazione dello Stretto (Reggio dicontava circa 4 milioni di imprese industriali e di servizi, in cui erano occupate oltre 15 milioni di persone. Risultava elevato il numero di imprese di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] ad assumere la sua comprensione attuale. Di origine araba (da dīwān "libro diconti, ruolo di soldati e stipendiati, luogo dove Gothenzeit bis zur Zunftherrschaft, I, Lipsia 1909; G. Prato, Dogane interne nel sec. XX e il mercantilismo municipale, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] campo per il tennis, la vasca per i bagni all'aperto, il prato per i bagni di sole, il recinto per i bambini, ecc., sono elementi utilitarî dei quali il giardino moderno tien conto e che gli dànno, elaborati e composti in forme d'arte, la fisionomia ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] e si limitò la circolazione della banca per conto del commercio a una cifra di 7 miliardi a partire dal 15 settembre.
Nello in Opere scelte di Economia, II, Verona 1921; G. Prato, Il regime delle banche di emissione e una polemica di settant'anni fa, ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...