FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] di vexilliferus. Quello stesso anno fu di nuovo in prima linea nell'esercito senese che cercò di sottomettere i potenti contidi Santa Fiora con l'aiuto didi Firenze, Lucca, Siena, Pistoia, Prato e Volterra stringevano un'alleanza della durata di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] . venisse liberato e potesse ottenere il permesso di rientrare in Firenze. Podestà diPrato nel 1370 ed eletto tra i Dieci della Esaù. Aveva sposato, ignoriamo quando, Margherita della Leonessa dei contidi Airola, da cui non ebbe figli.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] Carte Dei) il D. sarebbe anche stato podestà diPrato nel 1358.
Ma il D. fu anche avveduto 74; A. Sapori, Per la st. dei prezzi a Pistoia. Il quaderno dei contidi un capitano di custodia nel 1339, in Bullett. stor. pistoiese, XXIX (1926), pp. 95-98 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] Siena, XLV (1993), pp. 8 s.; F.D. Nardi, L'arcivescovo M., in Storia di Siena, II, Siena 1996, pp. 295-308; Id., G. dei conti M. arcivescovo di Siena, Siena 2002; Id., La diocesi senese nell'età della Restaurazione, in Chiesa e vita religiosa a Siena ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] grande rilievo economico, come l’acquisto, nel 1340 al prezzo di 20.000 lire di bolognini, del castello e del feudo di Castiglione dei Gatti, dai conti Alberti diPrato (Sommari, 142, pp. 162-164; Trombetti Budriesi, 2007, p. 778). Ai suoi diritti su ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] eseguì la pala con la Natività per la chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato, siglata "M. C." (Morselli-Conti, 1982, p. 177, in cui sono pubblicati i documenti relativi della Sezione d. Arch. di Stato diPrato); fra il 1574 e il '79 è attestata la ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] fondo diplomatico dell'Arch. di Stato di Firenze (Cistercensi di Firenze), il conte Rodolfo di Capraia viene designato come storia di Firenze, Firenze 1905, p. 160 s.; E. Coturri, Della signoria degli Alberti diPrato e... di un ramo particolare di ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] a "direttore spirituale e professore di istruzione religiosa" nel collegio Cicognini diPrato. Divenuto amico e ammiratore del con il compaesano Gasparo Conti, l'istituto maschile di educazione Vittorino da Feltre, di cui fu condirettore e professore ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] lettura e allo studio. Fu discepolo dapprima, dal 1883, del collegio "Cicognini" diPrato; frequentò quindi il liceo classico a Lucca sotto la guida mai dimenticata di Albino Zenatti, che, patriota e carducciano convinto, per primo lo incoraggiò alla ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] erano associati con armi e cavalli ad Aghinolfo (II) dei conti Guidi di Romena, ribelle del Comune. Non essendosi costoro presentati, li si era accampato nei dintorni diPrato, minacciando Firenze. Schiere ingenti di fanti e cavalieri erano accorse ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...