GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] di pace. Segretamente però il 20 giugno 1215 Vercelli si accordò col contedi Savoia riservandosi come ambito di 122; Id., Bonifacio II, marchese di Monferrato, ibid., p. 124; P. Cancian, La carta di mutuo di G. di Monferrato a favore di Federico II, ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] contidi Biandrate.Nel contempo il tessuto urbano si arricchì di sedi istituzionali ed ecclesiastiche: dal 1064 è ricordato l'ospedale di S. Maria, dal 1080 il monastero benedettino di 'Archivio diSan Gaudenzio di Novara (secoli IX-XI), a cura di C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] per sconfiggere ogni forma di idolatria, deve presto fare i conti con i costumi della .
Nella basilica eretta sulla tomba disan Demetrio a Tessalonica, ricostruita nel avvenuta nel 609, durante il pontificato diBonifacio IV. L’immagine si qualifica ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] compaiono anche nei documenti del monastero diSan Benedetto di Catania, per il quale v. M.L. Gangemi, San Benedetto di Catania. Il monastero e la città nel Medioevo, Messina 1994.
Su Roberto di Embrun e i contidi Barcellona v. G. Delaville Le Roulx ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] con l’Arte de’ cenni di Giovanni Bonifacio e con il Trattato sulle lettere missive di Camillo Baldi e promuove la letteratura l’insegnamento di Ripa nella Scuola diSan Rocco a Venezia.
La retorica del pensiero visivo
Al fine di comprendere il ...
Leggi Tutto
Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] vedono che egli tresca con i conti Guidi, con gli Aretini, con presso il convento vallombrosano diSan Salvi, appena fuori dalle di città, anche toscane. Egli si guastò col gruppo oligarchico dominante dei Neri, gli mancò presto l'appoggio diBonifacio ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] , Vicenza 1977, pp. 29-49; F. d'Arcais, La decorazione della Cappella diSan Giacomo, in Le Pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 15-42; id., La Cappella diSan Giorgio, ivi, pp. 43-62; W. Wolters, Il Trecento, in Le ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] alla carica dicontedi Brescia: si tratta di una e un suo cugino di nome Bonifacio fu titolare della marca di Tuscia proprio nei primissimi 1007, infine, Tedaldo fondò il monastero diSan Benedetto di Polirone, al quale attribuì in usufrutto numerosi ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] I Contidi Panico e la prima espansione del comune di Bologna nel territorio appenninico (XII-XIII secc.), in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, XXXI (2018), pp. 11-47; id., A Marriage, a battle, an honour: The career of Boniface of ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito diBonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Physico-mechanicarum tratte dai Commentarii dell’Accademia delle scienze diSan Pietroburgo. Lo dedicò a Maria Teresa che lo ricompensò Ludovico, Bonifacio, Emilia, monaca salesiana, Olimpia che sposò il marchese Stefano Benincasa di Ancona.
Sulla ...
Leggi Tutto