DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] modula l'incidenza luministica.
Collegamenti con la statuaria del passato erano già nella Pietà (1907), eseguita per la tomba dei contidiSanBonifacio a Padova, citazione moderna della PietàRondanini diMichelangelo. Nel 1908 il D. vinse il concorso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di questo processo è rappresentato dall’ascesa politica di Camillo Benso contedi A. Forlani; grazia e giustizia, F. Bonifacio; bilancio e programmazione economica (e regioni), cominciare dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate toscano ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] profitto. La pace di Milano (1299), negoziata da Bonifacio VIII, da Carlo II accertata. Nell'insieme i musaicisti diSan Marco segnano lo svolgersi e il Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, contedi Bardi e dal suo viaggio del ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Portone del Luzzo e contrada Mure diSan Michele). Infine tra il Ponte metà del secolo passato. Nel 1881 il comune contava 39.431 ab., dei quali 27.694 di Verona per la strada di S. Bonifacio-Altavilla. Saputo l'avvicinarsi di un attacco in forze di ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] fu ivi ucciso. Nel 534 San Avito, vescovo di Vienne, preparò ai Franchi l' i conti d'Albon, gli arcivescovi della città e i contidi Zähringen. Infine, i conti d il pontificato diBonifacio VIII. L'atteggiamento incerto, nei riguardi di Filippo, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Etudes sur l'histoire des arts à Rome pendant le moyen-âge. Boniface VIII et Giotto, MAH 1, 1881, pp. 111-137; J . Boskovits, Restaurata la croce giottesca diSan Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133-137; A. Conti, Giotto e la pittura italiana nella ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pontefici Gregorio III e Zaccaria esortassero s. Bonifacio a non fondare, evangelizzando la Turingia e Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale All'atto della fondazione l'impianto urbano contava solo l'acropoli e la c. alta, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ), con Bertrando de' Rossi - contediSan Secondo, al servizio di Bernabò Visconti e poi di Gian Galeazzo -, riconoscendo il suo 'ore di Modena (per es. cc. 237r, 238r) e riconosce l'epilogo di questa corrente negli affreschi diBonifacio Bembo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Palatina del castello di Pantano presso San Giovanni in Carmignano, doveva appartenere a quel cospicuo gruppo di artisti cresciuti nella Capitanata a contatto di cantieri come quello di Castel del Monte, che contava, tra le altre, personalità ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . 11-22; P. Ginori Conti, Un antifonario miniato della scuola bolognese Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. diBonifacio VIII del senese Manno, già menzionata. Di grande rilievo è la raccolta di codici miniati di ...
Leggi Tutto