Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] pure la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Camera dei conti, alla quale rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] deve inviare i contidi cassa al re, e sa che questi non permette lo sperpero. Ma intanto, la sua funzione lo mette in grado di studiare nel vivo contro la Francia nell'esercito imperiale guidato da Eugenio diSavoia (1734-35). Da una parte, i doveri ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ora è ordinata in un palazzo, costruito appositamente: essa conta oltre 500 opere di pittura e scultura dell'800. Nel museo d'arte la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia Piacenza col ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] dicontedi Hapsburg) contidi Altenburg, Brigg e Windisch; mentre contidi questo nome non sono mai esistiti. La cosiddetta cronaca didi Zenta (1697) del principe Eugenio diSavoia-Soissons, che era al servizio degli A., e la pace di Karlowitz ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , quando col trattato di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato diSavoia e il confine del fino ad assorbire all'incirca il 20% della popolazione. Ora conta 12 mila esercizî con 65 mila operai; i suoi rami ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] a Carlowitz nel 1699 dopo le magnifiche vittorie di Eugenio diSavoia, allontanò i Turchi dalla Slavonia, dalla Lika e principio del sec. XV i contidi Cilli costruirono il monastero di Lepoglava, che divenne centro di scienza, di poesia e d'arte in ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ora a Florent d'Avesnes dei contidi Hainaut, connestabile del Regno di Napoli. Preso solennemente possesso dell' lasciare i suoi diritti alla figlia Mahaut (Matilde), mentre Filippo diSavoia li riaffermava per sé e per la figlia natagli da Isabella ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] spese fatte per acquistarsi l'appoggio, specie del contedi Olanda, erano in pessime condizioni finanziarie e stipulati i trattati di pace della Francia con l'Inghilterra, l'Olanda, il Portogallo, la Prussia e il duca diSavoia. La Spagna concluse ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, III, Torino 1891, pp. 331-391. Altro contidi Donoratico (Sigerru, Sulcis, ecc.) ed i visconti di Basso, giudici di Arborea.
Bibl.: E. Besta, Per la storia del giudicato di ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] III, Romano, Giacomo di Bobone (1191-1198); 176. Innocenzo III, di Anagni, Lotario dei contidi Segni (1198-1216); 177 Eugenio IV, Veneto, Gabriele Condulmer (1431-1447); [Amedeo VIII diSavoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab. 9 aprile ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...