Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] il duca di Monferrato (2 sett. 1799) e il contedi Moriana (29 ottobre 1802) - sposò Maria Cristina di Sicilia; ma ultimi reali diSavoia del ramo primogenito e il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889; id., I reali diSavoia nell'esiglio, ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] Carlo di Borbone. I contidi Soissons costituirono così un ramo cadetto dei principi di Condé. Col matrimonio di Maria di Borbone-Soissons con Tommaso-Francesco diSavoia, principe di Carignano, il titolo passò ai Savoia-Carignano (v. savoia).
Bibl ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] che hanno per capostipite un Guigo, morto nel 1080. I contidi Albon svilupparono il loro potere lottando contro il vescovo di Grenoble (fine del secolo XI) e difendendo il Delfinato contro i Savoia (dai primi del sec. XII). Guigo IV ebbe da Federico ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso diSavoia, contedi Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea. La decisione ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] la linea comitale rimasta in Italia ed estintasi nel sec. XIX. Francesco Maria Broglia dei contidi Cortandone, paggio del duca Maurizio diSavoia e capitano degli archibugieri a cavallo, prese servizio in Francia nel 1644. Ebbe il feudo francese ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei contidi Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] di molti altri feudi nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto contedi Cabra, marchese di Poza e duca di Baena, amico e talora mecenate di "mastro di campo" del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I diSavoia; dal marzo ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] Alberto, Casale 1924.
Federico A., del ramo dei contidi Camerano, nato ad Asti nel 1527, morto nel 1576, fu uomo di guerra e di corte, che si dilettò di poesia volgare con certo buon gusto. Rime di lui si hanno a stampa, sparse in diverse raccolte ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] i Cellarengo, il cui capostipite è Bernardino. Suo figlio Pompilio, al servizio dei Savoia, fa lunghe crociere contro i barbareschi, e per diploma reale è creato contedi Isolabella. La sua discendenza si spegne con Casimiro, nel 1740, alla cui morte ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] (1548-1621), cavaliere della SS. Annunziata, fu sempre al servizio di casa Savoia, e i suoi discendenti per quasi un secolo furono marchesi di Pianezza); M. di Cadivilla (conti dal 1707); M. Cesaresco (detti così dal capostipite Cesare I, nonno ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] famiglia, facendola discendere da un ramo dei Della Rovere di Torino, contidi Vinovo, dei quali assunse anche lo stemma di azzurro alla rovere d'oro sradicata. Dei figli di Raffaele, fratello di Sisto IV, Leonardo sposò una figlia naturale del re ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...