SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] sono poi esibite dal frammento di ancona raffigurante Bona diSavoia presentata da una santa martire, veduti e pittori che vi son vissuti, a cura di P. Pastres, Udine 2000; R. Conti, Testimonianze storiche e artistiche dall’epoca dei Visconti agli ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] con Margherita diSavoia, figlia di Carlo Emanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica di casa Gonzaga Documenti inediti tratti dal regio Archivio di Stato di Firenze, I, Firenze 1886; G. Conti, Altri documenti inediti sul parentado ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] contedi Martorano, nel Regno di Napoli, console dei Catalani, Napoletani e Siciliani a Genova e gratificato in perpetuo di 8.000 tratte annue di stipulata la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Reimbussolato nell'urna del seminario ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] sua Schiava aspirante a Libertà fu replicata per Maria Pia diSavoia, regina del Portogallo, e per essa fu organizzata una sei opere: il Modello del monumento [sepolcrale] eseguito per conto del Marchese Garofalo, Un leone in bronzo, due statuette in ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] conti palatini.
Il D. seguì le lezioni di Paolo della Pergola, che fu a capo della scuola di Rialto dal 1421 al 1454, ed anche di a Bruges presso il duca di Borgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il duca diSavoia del trattato concluso tra ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dal principe Eugenio diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e di Bologna, esigendo realizzò una terza biblioteca che, al momento della sua morte, contava circa 32.000 volumi e occupava nove stanze del palazzo Manfroni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita diSavoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] quella zona. Solo verso la fine dell'anno, e poi nel corso del successivo, gli avversari di G. si rafforzarono ricevendo l'adesione del contediSavoia e di Genova: l'accerchiamento dei suoi domini fu così quasi completo. Con un nuovo capovolgimento ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Il volume è dedicato al cardinale Carlo Emanuele Pio diSavoia, anch’egli accolto tra gli Insensati, al quale risale una Canzone sopra le nozze dell’ill.mo sig. Lotario Conti marchese di Patrica et dell’illustriss. sig. Clarice Orsina (Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] del 31 agosto 1729 dell’intendente dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio diSavoia, gli giunse l’invito degli Asburgo – sollecitati dal di Boemia con le note di Mozart (Praga 1791). Non si contano i passi memorabili estratti dai drammi di ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] , Gorzegno e Ossorio, e l'ambasciatore a Roma, contedi Rivera (ibid.., pp. 336 ss.)forniscono dati fondamentali Albertina), premessa all'Album di antichi disegni dello scultore I. C. (1883); G. Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori delle arti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...