GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] contatti con questo Comune che portarono il 15 novembre a un trattato di pace. Segretamente però il 20 giugno 1215 Vercelli si accordò col contediSavoia riservandosi come ambito di espansione il Canavese e l'intero Monferrato; il 26 luglio, poi ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] effettuare un sopralluogo, in previsione della sfida armata, ma il 1( marzo il contediSavoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo fece ritorno in patria e l'idea del duello fu accantonata.
La guerra continuò in Molise e ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] fisionomia al diritto pubblico della monarchia diSavoia. I S. (di Torino e di Chambéry) della monarchia sabauda, le leggi d’imposizione dei tributi o di approvazione dei bilanci e dei conti dovevano essere prima presentate alla Camera (art ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Società romana di storia patria. Su quest'ultimo apparve nel 1903 la Carta di rappresaglia concessa da Luigi diSavoia, senatore di Roma ( Torino 1921). Fra il 1920 e il 1925 compi, per conto del governo, alcune missioni all'estero. Fu in Palestina, a ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio di Emanuele Filiberto diSavoia come gentiluomo di corte e storiografo ufficiale con lo stipendio di nel 1579 nella traduzione di L. Conti.
Di poco posteriore agli ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise didi un impegno di servizio accettò, alla fine del 1857, la carica di gonfaloniere di Ravenna. Avvicinatosi al contedi Cavour, conosciuto a Torino per il tramite di ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] al B. fu conferita la croce di commendatore dell'Ordine militare diSavoia.
Dopo Cassala, la situazione andò passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, passim; R. Rizzi, Cartegzio di O. B., ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] tenente colonnello e la croce dell'Ordine militare diSavoia. Rientrato in Piemonte il corpo di spedizione, il D., che ormai faceva , che diffidava della guardia nazionale, poteva contare solamente su un contingente di 1.200 carabinieri. Il D. mirò ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] isola in nome del duca diSavoia, che nutriva su di essa rivendicazioni di carattere dinastico e che di Costantinopoli si leggono in E. Albèri, s. 3, 1, Firenze 1863, pp. 299-346, e Appendice, XV, ibid. 1863, pp. 387-415.
Fonti e Bibl.: N. de' Conti ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] il saldo del pagamento delle doti di Margherita diSavoia e l'imposizione di spese di guerra moderate. In realtà, il G , a quello dei Floremont Guiscardi, contidi Villanova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi, Monferrato, Registri ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...