Famiglia comitale toscana, le cui prime tracce risalgono al sec. 10º: si divide in parecchi rami che prendono nome dai varî feudi (per es. diVernio, di Capraia, di Mangona). Nel sec. 12º il ramo più potente [...] dei beni dei conti Cadolingi, per il matrimonio di Tancredi, detto Nontigiova, con la vedova di Ugo dei Cadolingi (m. 1131). Goffredo, fratello di Tancredi, era, nello stesso tempo, vescovo di Firenze. I conti A. cercarono di opporsi all'espansione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] vincerli nei pressi di Utica. È notevole come sotto i contidi Lucca si di Napoli, parte dell'isola d'Elba e il principato di Piombino con le sue dipendenze (feudi imperiali diVernio, Montauto e Monte S. Maria). Alla morte di Maria Luisa, moglie di ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose [...] della Toscana. Fu antico castello dei conti Alberti diVernio, passato nel sec. XII nel dominio di Firenze, di cui divenne baluardo di confine con Siena e soggetto pertanto alle lotte combattute fra i due comuni. Il nome odierno è registrato la prima ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] potrebbero confortare questa ipotesi. Caduto, forse, il collegamento della cappella Bardi diVernio in Santa Croce con la lite avvenuta nel 1341 tra M. e la società dei Bardi (Conti, 1972; Ferretti, 1976), non viene meno in realtà neanche il termine ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] al quarto decennio (Donati, 1966; Gardner, 1971; Conti, 1972). Da una messa a punto cronologica del G. per quanto riguarda le vetrate della cappella Bardi di S. Ludovico e quella Bardi diVernio sempre in Santa Croce, da Ladis (1982) assegnate ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] schemi compositivi, sono molto vicine agli affreschi di Maso di Banco nella cappella di Bardi diVernio in Santa Croce (1336-1337). Grazie di fonte cimabuesca. A proposito della straordinaria esperienza figurativa di Cimabue, mette contodi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] governato sulla contea d'Angiò. Carlo II (1248-1309), figlio di Carlo I, fu contedi Provenza, d'Angiò e del Maine e re di Sicilia. Il suo terzogenito Roberto (1278-1343) fu contedi Provenza e re di Sicilia.
Le contee d'Angiò e del Maine erano state ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] al 1464 dai conti Attendolo Sforza di Cotignola - forse da Guido - signori di Santa Fiora (Mazzolai, 1965), che si confermeranno assidui committenti del D., il Trittico di Santa Fiora inaugura, prima ancora delle pale della Verna, il caratteristico e ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] alla sua scuola, che proseguirà fino agli scritti diConti, uno degli allievi di seconda generazione. Longhi, insieme a Toesca e ad d'arte contro i restauri 'di restituzione' degli affreschi della cappella Bardi diVernio in Santa Croce a Firenze e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] ecclesiastico, l'altare divenne proprietà delle famiglie Bardi diVernio e poi Ricasoli, finché nel 1859 entrò nelle collaborò nuovamente con Iacopo del Maza, registrato puntualmente nei conti dal 1498. Dal settembre del 1498 al luglio dell'anno ...
Leggi Tutto