Gangalandi, di
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, i cui privilegi cavallereschi e il cui stemma risalgono all'investitura concessa ad essa e ad altre casate della città dal gran barone, [...] confino tra Orvieto e Roma, e solo nel 1292 un Daddo conte di G. fu liberato dal bando.
Rotta la pace, essi notizie sono riprese da S. Ammirato, Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, Firenze 1640, 57; V. BORGHINI, Discorsi, II, ibid. 1755 ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa)
Arnaldo D'addario
I T. e i della Tosa furono - assieme ai Cortigiani e agli Aliotti - ramificazioni dell'antichissima consorteria fiorentina dei Visdomini; le origini comuni risalgono [...] ricerche documentarie, già da S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615; ID., Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, ibid. 1640; ID., Vescovi di Fiesole, di Volterra e di Arezzo, ibid. 1637; e da V. Borghini, Discorsi, a ...
Leggi Tutto
Gianfigliazzi
Arnaldo D'addario
Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] le opere degli eruditi: S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, passim; ID., Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, ibid. 1640, 26; ID., Opuscoli, I, ibid. 1637, 475; II, ibid. 1640, 344; V. Borghini, Discorsi, Il, ibid ...
Leggi Tutto
Elisei
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina discesa, secondo la leggenda, da un giovane Eliseo della famiglia Frangipani di Roma che, venuto a Firenze a dirigerne la ricostruzione dopo l'eccidio [...] 62), per quanto nessun E. sia citato nei documenti sulla composizione di quella compagnia.
Secondo il Davidsohn i rapporti degli E. con i contiGuidi - sia infatti il Bonaccorso giurista che suo figlio Arrigo medico prestarono la loro opera per i ...
Leggi Tutto
Calboli
Augusto Vasina
. La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava [...] sulla città e potè realizzarsi, col sostegno delle armi papali, solo nel 1284, quando, venute meno le ultime resistenze del conteGuido, le forze guelfo-pontificie rientrarono in Forlì. Ma i C. non si poterono mai affermare stabilmente, non solo per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] alla città di Viterbo, ghibellina e fedele di Manfredi, e contro di lei inviarono 500 cavalieri al comando del conte Guidoguerra dei contiGuidi. Questi, però, tradì l'alleanza fiorentino-aretina e mosse contro Arezzo da dove cacciò il governo. La ...
Leggi Tutto
Caponsacchi
Arnaldo D'addario
. Famiglia fiorentina, di cui D. ricorda (Pd XVI 121-122) le origini fiesolane ed accenna alle case abitate nel Mercato Vecchio dopo il loro passaggio a Firenze. Le fonti [...] e storici eruditi, come S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, 178; ID., Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, ibid. 1640, 67; V. Borghini, Discorsi, con note di D.M. Manni, ibid. 17552, 58 (che accenna allo stemma ...
Leggi Tutto
Ravignani
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia di Firenze; la cronistica fiorentina (Malispini XXXI, LIII; G. Villani IV 11; Compagni I 20; Marchionne XXXV) ricorda i R. soprattutto perché da [...] i figli di Gualdrada di Bellincion Berti (If XVI 37, Pd XV 112), sposa del conteGuido Guerra IV, ebbero origine i molti rami della potente casa feudale dei Guidi. Il Villani scrive che i R. erano " molto grandi ", ne localizza le case in Firenze ...
Leggi Tutto
novello
Vincenzo Valente
Aggettivo di uso esclusivamente poetico, col senso più frequente di " recente ", " giovane ".
Nel modulo ricorrente ‛ n. età ', " giovinezza ": Vn XXIII 16 e 17 1 Donna pietosa [...] cui, detto per Forese Donati così distinto familiarmente da un altro Bicci, forse il nonno Biccicocco; Pg VI 17 Federigo Novello dei contiGuidi; Pd VI 106 Carlo novello, Carlo II d'Angiò, figlio di Carlo I, detto non senza una punta di dispregio che ...
Leggi Tutto
Pilli (Pigli)
Arnaldo D'addario
Consorteria consolare fiorentina, che D. fa citare mediante l'allusione allo stemma (la colonna del Vaio) da Cacciaguida (Pd XVI 103) come una fra le più cospicue già [...] dedicato la loro attenzione alle origini e alla più antica storia dei P.: S. Ammirato, Albero e istoria della famiglia dei contiGuidi, Firenze 1640, 31; V. Borghini, Discorsi, con note di D.M. Manni, II, ibid. 1755², 52, 92; B. De' Rossi, Lettera ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...