GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] poiché nel luglio 1202 era già nato il figlio Bonifacio (Savio, p. 112).
Il 9 ag. 1215 Vercelli si accordò col conte di Savoia riservandosi come ambito , il decano di Spira e il castellano di San Miniato.
Doveva già essere tornato nelle sue terre ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] più minacciosi, Milano e i conti di Biandrate.Nel contempo il cappella privata del vescovo Bonifacio (1172-1194). Dati pavese, ivi, CXXX, 1932; Le più antiche carte dell'Archivio di San Gaudenzio di Novara (secoli IX-XI), a cura di C. Salsotto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] forma di idolatria, deve presto fare i conti con i costumi della società romana che, più temi. La più antica icona di san Pietro, attribuita al VII o all’VIII avvenuta nel 609, durante il pontificato di Bonifacio IV. L’immagine si qualifica per l’ ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] dal 1413 al 1427 e ambasciatore presso papa Bonifacio IX; ma soprattutto Gualtiero Paternò, frequentemente citato L. Gangemi, San Benedetto di Catania. Il monastero e la città nel Medioevo, Messina 1994.
Su Roberto di Embrun e i conti di Barcellona v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] conoscono le edizioni secentesce di Natale Conti e Vincenzo Cartari, autori di retorica con l’Arte de’ cenni di Giovanni Bonifacio e con il Trattato sulle lettere missive di insegnamento di Ripa nella Scuola di San Rocco a Venezia.
La retorica del ...
Leggi Tutto
Donati, Corso (in un documento bolognese anche Bonacursus)
Ernesto Sestan
Nato circa il 1250 (certamente non dopo il 1253, perché nel 1278 era già membro del consiglio dei Cento, per l'accesso al quale [...] capo, presso il convento vallombrosano di San Salvi, appena fuori dalle mura.
È gli mancò presto l'appoggio di Bonifacio VIII, non seppe trarre a sé dei suoi fratelli, di Bicci e de' fratei posso contare / che, per lo sangue lor, del male acquisto ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] di Fina - e Naimerio Conti, legatissimi ai C., fecero La prima fu fatta costruire da Bonifacio, che era stato anche ambasciatore di Semenzato, Vicenza 1984, pp. 15-42; id., La Cappella di San Giorgio, ivi, pp. 43-62; W. Wolters, Il Trecento, ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] diretta di Tedaldo quale marchio – e anche conte del comitato di Modena – è del 3 la Tuscia, insieme con il nome Bonifacio, che fu dato al figlio della 1007, infine, Tedaldo fondò il monastero di San Benedetto di Polirone, al quale attribuì in ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] È nota anche una sorella di Bonifacio I, Berta II, che dall’ Regesta chartarum Pistoriensium: Monastero di San Salvatore a Fontana Taona. Secoli Bologna 2001, ad ind.; Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana. Le origini e i primi secoli ( ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] di fronte alla Badia (sesto di Porta San Piero, popolo di S. Maria in Campo furono al centro della congiura ordita con Bonifacio VIII per chiamare in Firenze Giovanni di sapeva inoltre di avere con essi parecchi conti sospesi: la sua prima moglie, una ...
Leggi Tutto