PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] primo gruppo figurano quei bacini in cui lo stringimento è uniforme in tutti i diametri: bacini totalmente e regolarmente ristretti dell'utero. In questa ipotesi, se le forze espulsive continuano ad agire, l'utero finisce col cedere rompendosi. Tale ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] uno dei due forellini, p. es. B′, lo schermo 3 è uniformemente illuminato, ciò non si verifica più non appena si lascia cadere su bensì dalla sovrapposizione di infinite onde le cui lunghezze d'onda variano con continuità da ~ 8.10-5 a ~ 3.10 -5 cm. ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] il 60÷80% di carbonato di calcio, piuttosto uniforme, poco plastico, dotato di una buona resistenza, in segnalamento possono essere tenuti in funzione per 8 ore da gruppi di continuità, in caso di mancanza totale di energia dalle due parti del tunnel ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] intermedî. Quanto si disse per l'Aptiano si ripete per il Cenomaniano e sottopiani più recenti, a prova della continuità e uniformità di condizioni biologiche.
Se veniamo ora all'America Meridionale, più che i depositi della costa NE. del Brasile ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] La dinamica delle comunità e delle società è continuamente attraversata da comportamenti collettivi che durano per periodi stesso Le Bon, che evidenzia la dimensione largamente uniforme dei comportamenti collettivi. L'esito condiviso prende forma per ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] sopra ricordato; o con una più piccola soluzione di continuità (ernia ombelicale).
Nella cavità addominale, nei primi tempi intestinale. Se questo nel principio dello sviluppo è pressoché uniforme, dall'orifizio buccale all'anale, di poi si modifica ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] ghiandolare per solito è angusta, capillare; per lo più è uniforme e regolare in tutto il suo percorso; ma può presentare o da una porzione tubulare e da una porzione alveolare in continuità l'una con l'altra. Sono rappresentate da un tubulo ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] si manifesta: con l'emanazione di norme che regolano uniformemente la funzione di questi istituti; con la nomina e il ma anche se sono per lungo conviene interromperne la continuità mediante qualche passaggio. In prossimità del refettorio vi dev ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] e due zone laterali più splendenti. Esso si rende uniforme attenuando la luce che viene dal forno mediante i due lamina a facce piane e parallele, di spessore x variabile con continuità. La lampadina L è collocata in un tubo laterale B snodato ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] più facilmente quando essa presenti, per ragioni varie, soluzioni di continuità; altri ammettono che la via più facile sia costituita dalle infettive e acute, a una soluzione completa, perfetta, uniforme per i varî paesi del mondo, ciò per le ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...