MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] che si dice onda centrale, o di ordine zero, continua seguendo la traiettoria stessa che avrebbe seguito l'onda incidente se quello del reticolo non si ha che una superficie uniforme, senza traccia di rigatura, ma soltanto illuminata meno ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] , l'altra di sezione circolare di 20-30 centimetri, uniforme per tutta la lunghezza.
Norme da osservare per il tiraggio l'uscita del fumo, ma inoltre interrompe sempre la continuità della colonna fluida che seguiterebbe ad innalzarsi al disopra ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] essa appare bene spesso come un tutto indissociabile e uniforme col succo nucleare. Se ciascun cromosoma è un individuo galtoniana dell'eredità; bisogna però riconoscere che essa continua a esercitare un notevole influsso tra gli allevatori di ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] dalla Terra. Ma per raggiungere una migliore rappresentazione, non essendo uniforme il moto del Sole sull'eclittica, si dovette spostare dal sulla loro origine; la causa delle soluzioni di continuità fra i tre successivi anelli è con altrettanta ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] un certo tempo, il moto del corpo diviene uniforme, con velocità abbastanza elevata, affinché la somma delle il lavoro della forza acceleratrice. Il freno deve quindi agire con continuità per tutto il tempo che perdurano le condizioni esposte. 2. Un ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] del cilindro interno b, per assicurare una uniforme distribuzione dei gas. Le frecce nella fig. caso di arresto (per incidenti, per manutenzione, ecc.) garantiscono una continuità di produzione, anche se ridotta. Un reattore Kellog da 1000 t ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] rotondo, la direzione "verso l'alto" si scambia per continuità con la direzione "verso il basso". Questa osservazione, Clarke (1715). "Lo spazio - dice - è alcunché di assolutamente uniforme; e senza le cose che vi si trovano, un punto dello spazio ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] ne compromise l'unità etnica e linguistica; essi continuarono anzi a compenetrare la regione compresa tra il Mediterraneo persiana, essi diffusero, insieme con la lingua, il tipo uniforme della civiltà "orientale", i cui elementi costitutivi non sono ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] Unione Sovietica, costruirono la teoria dei sistemi dinamici uniformemente iperbolici (detti anche sistemi di Anosov) o da un'applicazione iniettiva e due volte derivabile con continuità. Denjoy costruì inoltre dei controesempi a questa affermazione ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] il nonno, per poter realizzare il desiderio di mandarlo a Napoli a continuare e compiere i suoi studî musicali, si rivolse, per un sussidio, Azucena: nella Norma un andamento di arpeggi ternarî, uniforme, largo, quasi oceanico, dal quale sale sino ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...