TERMOSTATO
Bruno PONTECORVO
. In molte applicazioni tecniche e ricerche scientifiche è necessario mantenere costante la temperatura di un ambiente, entro limiti più o meno ristretti. Si chiama termostato [...] in questo caso avere in un dato recipiente, una temperatura uniforme e di poco inferiore a 100°: esso è immerso in un assai semplici da attuare, è che non si può spostare con continuità il valore della temperatura di regime, mentre, d'altra parte ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] materia si supponga distribuita sulla linea in modo non uniforme.
Da questi esempî si può risalire alla seguente linea. Quindi se la distribuzione soddisfa a certe condizioni di continuità in guisa che in ogni punto x della linea risulti una ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] de l'aorte. Ablation de l'anévrysme et rétablissement de la continuité par greffe d'aorte humaine conservée, in ‟Mémoires de l' è noto che tutto ciò che altera il normale e uniforme flusso ematico predispone alla trombosi; questo rischio è maggiore ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 1, 2, 3. L'evidenza empirica mostra che lo stesso continuo spazio-temporale può essere descritto da infiniti osservatori diversi, detti inerziali, il cui moto reciproco è rettilineo e uniforme. Per questi osservatori vale il principio di inerzia: ‛un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] terra dei suoi padri, la maggior parte degli altri Ebrei, che continuano a vivere nei paesi ai quali si sono assimilati, si sentono esempio è l'adozione da parte della Colombia dell'Uniform negotiable instruments law degli Stati Uniti; l'adozione di ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] Queste ultime comportano infatti una sensibilità non uniforme ai fattori di localizzazione. Da tutto ciò nei quali il costo del lavoro è elevato, ed è in continuo aumento, si manifesta una tendenza contraria, favorita dalla più elevata disponibilità ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] . Le aree d'influenza e di egemonia delle grandi potenze continuano a oltrepassare le frontiere nazionali, ma ciò avviene anche per i conoscenze acquisite.
Lo sviluppo della globalizzazione non è uniforme: il suo influsso diretto e indiretto è meno ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] alle molecole idrofiliche dallo strato interno che è uniformemente idrofobico. Tale strato, alla temperatura corporea, modo non regolato. La secrezione di queste proteine avviene quindi continuamente, e non ‛a impulsi', come avviene invece per gli ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] , un osservatore che si muova verso un altro con una velocità uniforme fissata non vedrà affatto lo stesso spazio. Ciò che per uno è un punto fisso dello spazio parrà all'altro un continuo lineare di punti distinti. Se si sapesse come definire l ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...]
La distribuzione dei tumori nei vari organi non è uniforme, come si è già accennato, nelle diverse parti del 1967) in Nigeria, dette luogo allo sviluppo di linee continue di linfoblasti, eliminando così ogni possibile dubbio sulla natura neoplastica ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...