Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] profitto; ϱ(h), la rendita per unità di terra; w è uniforme in tutti i processi e così pure π per la mobilità del consente. In tal caso però la produzione non aumenterebbe. Se la domanda continua a crescere, p₁ aumenta finché si avrà ϱ(1b) eguale a ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] sistema elettorale, in attesa che venga varata una procedura uniforme, è regolato sulla base della normativa emanata da ciascun assegnate per competenza. Il Parlamento tiene una sessione continua della durata di un anno; in particolare si riunisce ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] presente nel cervello ed essere distribuito in maniera non uniforme in nuclei e aree diverse; 2) nel cervello non devono superare 1,5 milliequivalenti per litro. Il litio continua a essere oggetto di molte ricerche sperimentali volte a comprenderne ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] interesse della sicurezza alimentare.
L’attuale politica, sebbene in continua evoluzione, mira a far sì che i produttori di Mercato interno, il cui scopo è di introdurre competenze uniformi in materia di vigilanza, risoluzione e finanziamento a ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] del tubo neurale da parte dei geni HOX non è uniforme, in quanto esistono evidentemente regioni che richiedono una minore rifinitura sia duplicato e che una delle due copie del gene abbia continuato a svolgere la sua funzione mentre l'altra, per così ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] quota sia diminuita nel corso dello scorso decennio, l’Eu continua ad essere il primo attore commerciale al mondo. Grazie a Mercato interno, il cui scopo è di introdurre competenze uniformi in materia di vigilanza, risoluzione e finanziamento a ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] pareti laterali delle navate. Entro assetti planimetrici a sistema uniforme, l'espansione di corpi trasversali non emergenti si Mus.). Se in S. Maria in Betlemme segnali di continuità si evidenziano nella facciata e i moduli decorativi zoomorfi o ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di una comunità cristiana poteva, almeno in principio, continuare a fungere anche da abitazione di colui che ospitava b. del sec. 4° non domina affatto l'esigenza di un modello uniforme. Per es., per la b. di Tiro, sfarzoso esempio anteriore al 320 ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] non può ridursi a restare vincolata a una sola e uniforme espressione; 4) di conseguenza, solo attingendo da tutti tutta l'umanità in cammino verso l'ἔσχατον. Sì, ancora il cattolicesimo continua a offrire se stesso come un centro; ma non più come l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] =0, ossia du=0 (supponendo, come egli afferma, che u sia continua). Ciò, a sua volta, implica che tutte le derivate parziali siano uguali ora che il corpo sia immerso in una corrente uniforme di aria mantenuta alla temperatura costante di 0 gradi; ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...