BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...]
Lo stesso anno, essendo la ditta ormai affermata e in continua espansione, il B. ne decideva la trasformazione in società anonima. periodo precedente: "...garantito alla officina un lavoro uniforme, restano in gran parte eliminate le fluttuazioni nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] cerca di mantenere un rapporto, se non di subordinazione, quantomeno di continuità tra la scienza dell’essere e la teologia. Nel contempo si l’ente è trascendente e che esso è identico e uniforme se considerato in modo astratto come un concetto, ma ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] tradizione cancelleresca e amministrativa l’influenza del modello uniformante favorisce la confezione di prodotti (statuti, , che si sarebbe originata fin dal XIII secolo e continuata poi in epoche successive: il siciliano scritto usato nel corso ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] corte unica, capace di vegliare effettivamente sull'uniforme applicazione della legge. Il disegno politico avrà vive come consultore nazionale, battendosi per la tesi della continuità costituzionale dello Stato italiano e per il primato del governo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] norma, rapporto con il dialetto, libri di testo, ecc.) che continuarono a proporsi dopo l’Unità, in una convivenza di tendenze conservative ), permise di porre su nuove basi il problema dell’uniformità della pronuncia e del lessico: di fatto la ➔ ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] . Gli scavi attestano continuità di vita e di attività economica nella città e nel suburbio e continuità demografica almeno fino alla . In età romana lo sviluppo suburbano non era stato uniforme, ma, piuttosto, concentrato nella zona collinare e in ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] dell’assurdo; la vita erotica rimase sostanzialmente uniforme, legata ai fuggevoli incontri di borgata e alle -XCII; F. Angelini, P. e lo spettacolo, Roma 2000; P. Voza, Tra continuità e diversità: P. e la critica, Napoli 2000; F. La Porta, P.: uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...]
Nel confronto fra l’ideale di un impero universale, che continua a essere presente nei primi secoli del nuovo millennio, e a stabilizzare i monaci erranti, a controllarli, a uniformarne la dottrina, a sottrarli all’influenza mondana, a partire ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] due movimenti genera scosse più violente e più dannose (Sulla continuazione del periodo sismico-vulcanico, ibid., p. 271). Il fu lo sforzo del D. per formulare una metodologia uniforme per i rilevamenti sismografici, e per preparare modelli di ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] + imperfetto di avere). L’articolo determinativo è generalmente uniforme sul territorio: davanti a consonante u per il maschile Gli studiosi, tuttavia, hanno rilevato subito la continuità col sardo nell’area meridionale e ipotizzato una maggiore ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...