MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] generale della milizia. Fu, fin d'allora, adottata un'uniforme - anche attualmente in uso - costituita dalla camicia nera e del governo volle dotarla d'un organo efficace di continua vigilanza, per difendere la rete stradale dai danneggiamenti, ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] , Büchner) in alcune meduse, nella Beröe, nonché nel Microscolex phosphoreus, fra gli Anellidi. Anche la luminosità continua e uniforme del Photoblepharon e dell'Anomalops sarebbe dovuta (Harvey) ai batterî, che riempiono le cellule della porzione ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] siano definite la uguaglianza e la somma e valga il postulato della continuità (v. grandezza). A base del libro V degli Elementi è posta proporzionalità diretta scaturisce dalla considerazione del moto uniforme, quando vi si pensi lo spazio percorso ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] - Nei grandi ingranaggi non si riesce mai a distribuire lo sforzo uniformemente su tutta la superficie dei denti: vi sono ampie zone nelle (temperatura costante nell'ambiente, taglio eseguito con continuità dall'inizio alla fine, ecc.). Le piccole, ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] introducendo elementi istituzionali e gestionali che, nella continuità dei principi posti dalla legge di istituzione del inferiori al 5,5%. Si è inoltre definito un livello uniforme ed essenziale di assistenza che rappresenta di fatto l'onere che ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] , correnti variabili da istante a istante ed in modo uniforme su aree anche molto vaste. Ogni disuniformità del campo profondità in un foro da sonda. Altrimenti si registrano con continuità, lungo le pareti d'un sondaggio, le velocità locali ( ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] di sedici sillabe in due emistichî ottonarî con assonanza uniforme. Romances figurano già nel Cancionero di Fernández de come opera anonima e a un tempo personalissima; con una continua parabola dalle sfere dotte alle volgari e da queste alle ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] rientra nei confini naturali d'Italia, non solo mancava di continuità geografica e di una lingua, letteraria o meno, comune, portato a respingere la tesi di un particolare sostrato prelatino uniforme per tutta la zona ladina. E in quanto concerne il ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] più esterna che scende come una muraglia precipite e uniforme, rotta solo da alcune profonde gole trasversali, sui S. del Hwang ho altre catene molto elevate stabiliscono la continuità con i monti dell'India posteriore, tra gli alti corsi ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] I telai possono essere semplici, se del tipo precedente, multipli o continui ad uno o più piani, se risultanti dalla successione o sovrapposizione con sezioni variabili - secondo le norme dell'uniforme resistenza ai fini del minimo peso e ingombro - ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...